Home Blog Pagina 11
Segmentazione polmonare con mappe colorimetriche e valutazione dei volumi polmonari delle aree normalmente aereate e di quelle colpite dalla polmonite nelle varie fasi.
Sono passati esattamente 126 anni da quando Wilhelm Conrad Röntgen, un fisico tedesco di 50 anni, a Gedächtnisstätte dove risiedeva l'istituto di fisica dell'Università di Würzburg, scopri un nuovo tipo di radiazioni fino ad allora sconosciute e le chiamò pertanto raggi X. Per tale scoperta a Röntgen venne assegnata la laurea onoraria di dottore in medicina dall'Università di Würzburg...
Dottore e mascherina
1. Eugenio Santoro, RM.  Controcorrente: non si muore solo di COVID! 2. Giuseppe Scanni, RM. Oltre il Covid, che futuro ci aspetta? 3. Bruno Primicerio, RM. Il Wellfare italiano in era Covid. 4. M.Caterina Federici, PG. La seduzione del male: zona d’ombra del bene. 5. Salvatore Squarcione, RM. Vaccini, vaccinazioni e dintorni. 6. Veronica Ruggiero, VT. Covid, la voce delle ASL. Viterbo, Daniela Donetti...
Moondo Salute
Indice Mondo Salute - Ottobre 2020 n.1 Eugenio Santoro, RM: Il ritorno del COVIDFrancesca Bocchi, PR: Covid, il medico di famiglia è al fronteOreste Cuomo, NA: Quando il virus era quasi scomparso, fu vera gloria?Paolo Campioni, FE: Polmoniti: la rivoluzione del Covid-19Rino Squarcione, RM: La parola a Topo Nudo, animale di laboratorioMarcello Paci, PG: Comportamento umano e strutture nervoseGiovanni Minisola,...
Colpo di frusta, Whiplash injury: cause, sintomi e cosa fare
Il colpo di frusta è un evento traumatico che interessa il collo, causato da un improvviso movimento della testa. Di solito migliora dopo circa 2-3 mesi. Conosciamo meglio questo fastidioso evento e scopriamo quali possono essere le cause, i sintomi e tutti i consigli per capire cosa fare in caso di Colpo di frusta. Colpo di frusta: cause Molto spesso il...
dolore alla caviglia
Varie sono le cause di dolore alla caviglia. Molto spesso è possibile gestire i sintomi autonomamente, ma se il dolore non migliora dopo 2 settimane di riposo, è necessario vedere un medico o fisioterapista. Vediamo insieme quali sono le cause più comuni che provocano dolore alla caviglia, i sintomi e quali sono i segnali che ci indicano che occorre...
dolore all'anca, cosa fare?
Il dolore all'articolazione dell’anca è un sintomo molto comune, che va diagnosticato da un medico o specialista. Varie possono essere le cause, anche se quella più comune è l’osteoartrosi. Vediamo insieme quali possono essere le cause che provocano dolore all'anca nell'adulto, quali sono i sintomi e in che modo intervenire. Dolore alle anche nell'adulto: cause Osteoartrosi, meglio detta coxartrosi o artrosi...
terapia cranio sacrale
Il fondatore della terapia cranio sacrale fu William Garner Sutherland, un giornalista scozzese che rimase affascinato dal personaggio di Still ( fondatore dell’osteopatia) a tal punto da iscriversi alla sua scuola. Durante gli studi passava continuamente per un corridoio dove erano esposte alcune ossa vere e tra queste si soffermò su un cranio disarticolato. Egli notò che tra le...
Sara Berettoni
Antidoti, lozioni magiche, diete istantanee, digiuni, corse sfrenate, stress, ansie per una bilancia che non ci regala soddisfazioni, pillole stimolanti seguite da notti insonni, almeno una volta avrete cercato la soluzione lampo in questa lista, ma posso assicurarvi che oltre a non aver ottenuto i risultati sperati fuori vi siete fatti del male dentro! Tornare in forma? Stare bene...
coronavirus
Emergenza Coronavirus: da ieri notte in vigore le misure del governo contenute nel decreto "Io resto a casa". Non esisterà più una suddivisione territoriale in merito alle misure contro la diffusione del coronavirus, per cui non varranno più le diverse ordinanze regionali: tutta l’Italia è zona protetta. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa ieri...
integratori alimentari per lo sport
L’importanza dell’attività fisica in una vita sana ed equilibrata è cosa certa e imprescindibile. Questa pratica con il tempo si è diffusa sempre di più grazie ai numerosi benefici fisici e psichici che l’attività motoria offre. Ad accompagnare questa buona abitudine deve esserci però anche una sana e corretta alimentazione, a supporto di qualsiasi attività sportiva e fattore essenziale...