Home Blog Pagina 10
obblighi dei medici
Premessa Il SSN è stato concepito in un contesto storico diverso, non paragonabile all’attuale, come strumento attraverso il quale garantire il diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione. Parallelamente sono cresciuti un sistema sanitario integrativo, auto-organizzato, finanziato dal welfare aziendale di origine contrattuale, stimolato dal mondo del lavoro  e dalla la spesa out of pocket (spesa privata pagata di tasca...
malanni di stagione
Sono un medico di famiglia. Di famiglie sgangherate, incollate, copiate. In queste settimane sono spuntati come frutti acerbi e scoloriti gli adolescenti, figli di coppie disilluse e grigie. Gli adolescenti, i piccoli grandi dimenticati di questa pandemia. Sono arrivati man mano nel mio ambulatorio dopo aver fatto il giro delle parrocchie, tra psicologi, terapeuti e integratori al biancospino e...
medico
1. Eugenio Santoro: Governo cambiato… virus mutato… 2. Pietro Serra: Uomo, animali, microrganismi: la complessità della convivenza nella natura 3. Salvatore Squarcione : Obbligo vaccinale o mera scelta personale? 4. Gianfranco Salomone: Guarire dal Covid: all’inferno e ritorno 5. Francesca Bocchi: La gioventù dell’era Covid 6. Laura Gasbardone e Mirella Tronci: La rivincita dei “centenari” nell’epoca del Covid 7. Caterina Federici: Oltre il Covid, il...
virus-e-batteri
Anche se spesso mi succede di rimanere colpito dalla preparazione di alcuni giornalisti TV che, negli iterativi talk show di questi mesi, con grande puntualità e padronanza del problema, discettano delle varianti del virus Covid 19, non si può negare che la attuale epidemia, con le sue drammatiche conseguenze abbia preso tutti di sorpresa.   Sin dall'antichità si sa che...
chirurgia oncologica
La malattia neoplastica ci accompagna da sempre, ce ne sono testimonianze a partire dalla preistoria. In sud-africa a Swartkrans un ominide di 1,8 milioni di anni fa, un antenato del genere umano, ha lasciato resti fossili, che esaminati con gli attuali ausili tecnici, hanno evidenziato un osteosarcoma maligno del piede, certamente causa di problemi alla deambulazione e forse causa di...
Primo sole primaverile
"Ciò che per l'universo si squaderna"scriveva Dante Alighieri nel XXXIII canto del Paradiso non sarà l'oggetto del nostro riflettere perchè troppi e troppo grandi sono le metamorfosi sociali, culturali, relazionali , psicologiche, economiche e sanitarie che stiamo affrontando . Gli esseri umani, le persone si trovano a gestire le conseguenze di un grave choc  esterno che potrebbe però rivelarsi  anche una occasione per ...
SSN
“La sinistra e la sanità, da Bindi a Speranza con in mezzo una pandemia” (Castelvecchi) è il titolo del mio nuovo libro, un pamphlet che non arriva a 100 pagine deliberatamente concepito per  non fare analisi super approfondite, ma per provare, data la situazione drammatica in cui viviamo, a mettere il dito nella piaga o quanto meno a sollecitare una riflessione politica. Ma in cosa...
musicoterapia
Gentili lettrici e cari lettori, vi ho lasciato dopo avervi intrattenuto, spero piacevolmente, sugli aspetti storici e sulle caratteristiche principali della Musicoterapia. Intendo ora addentrarmi in ambiti più pratici di questa tecnica terapeutica non farmacologica e illustrarvi sinteticamente alcuni aspetti tecnico-operativi riguardanti l’ambientazione più idonea, la dotazione strumentale necessaria e le modalità operative più adeguate al fine di rendere efficace...
Segmentazione polmonare con mappe colorimetriche e valutazione dei volumi polmonari delle aree normalmente aereate e di quelle colpite dalla polmonite nelle varie fasi.
Sono passati esattamente 126 anni da quando Wilhelm Conrad Röntgen, un fisico tedesco di 50 anni, a Gedächtnisstätte dove risiedeva l'istituto di fisica dell'Università di Würzburg, scopri un nuovo tipo di radiazioni fino ad allora sconosciute e le chiamò pertanto raggi X. Per tale scoperta a Röntgen venne assegnata la laurea onoraria di dottore in medicina dall'Università di Würzburg...
Dottore e mascherina
1. Eugenio Santoro, RM.  Controcorrente: non si muore solo di COVID! 2. Giuseppe Scanni, RM. Oltre il Covid, che futuro ci aspetta? 3. Bruno Primicerio, RM. Il Wellfare italiano in era Covid. 4. M.Caterina Federici, PG. La seduzione del male: zona d’ombra del bene. 5. Salvatore Squarcione, RM. Vaccini, vaccinazioni e dintorni. 6. Veronica Ruggiero, VT. Covid, la voce delle ASL. Viterbo, Daniela Donetti...