Editoriale

L’editoriale è l’articolo di apertura di una pubblicazione periodica in cui il direttore o un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») tratta un problema o un fatto di rilevante attualità.

Medicina e Oncologia Opera Omnia

Storia della medicina e della oncologia: opera omnia, in 11 volumi

I cultori della storia della medicina sanno che sull’argomento esistono molti testi pregevoli, soprattutto in lingua inglese, e che sulle riviste mediche continuamente vengono...
Segmentazione polmonare con mappe colorimetriche e valutazione dei volumi polmonari delle aree normalmente aereate e di quelle colpite dalla polmonite nelle varie fasi.

Dal bianco e nero ai colori per combattere il Covid 19

Sono passati esattamente 126 anni da quando Wilhelm Conrad Röntgen, un fisico tedesco di 50 anni, a Gedächtnisstätte dove risiedeva l'istituto di fisica dell'Università...
obblighi dei medici

Controcorrente: non si muore solo di COVID!

Il COVID è esploso con intensità superiore ad ogni attesa e rischia di travolgere il sistema-paese. I Servizi Sanitari Regionali si stanno predisponendo al...
Fake News

Oltre i fattoidi. Per un possibile scenario post-pandemia

E’ forse troppo presto immaginare quale saranno le dinamiche che caratterizzano lo scenario sociale alla fine della prima pandemia del XXI secolo. Dall’inizio della...
disfunzione erettile

Disfunzione erettile, quando la causa va cercata altrove

E se la disfunzione erettile fosse il campanello d’allarme che il corpo usa per avvisare che è in atto una patologia importante?  L'articolo che segue...
mangiare prima di andare a dormire

Mangiare prima di andare a dormire non fa male, così afferma un nuovo studio

Le nostre certezze sul fatto che cenare poco prima di andare a dormire fa male, vengono smentite da un nuovo studio dell’Università di Okayama...
obblighi dei medici

Welfare sanitario pubblico- privato, una necessaria ibridazione

Premessa Il SSN è stato concepito in un contesto storico diverso, non paragonabile all’attuale, come strumento attraverso il quale garantire il diritto alla salute sancito...
chirurgia oncologica

Breve storia della chirurgia dei tumori

La malattia neoplastica ci accompagna da sempre, ce ne sono testimonianze a partire dalla preistoria. In sud-africa a Swartkrans un ominide di 1,8 milioni di...
malanni di stagione

La gioventù dell’era Covid

Sono un medico di famiglia. Di famiglie sgangherate, incollate, copiate. In queste settimane sono spuntati come frutti acerbi e scoloriti gli adolescenti, figli di...
epigenetica

Epigenetica: un percorso verso la salute

Dall'assegnazione del Premio Nobel per la Medicina dieci anni fa a un team di ricercatori australiani-americani sul loro lavoro sulla telomerasi (un enzima che agisce sui...