Alimentazione corretta

Lo sai che 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati grazie ad una alimentazione corretta?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati grazie ad una alimentazione corretta. Spesso non ci rendiamo conto di quanto le buone abitudini alimentari possano contribuire ad una vita sana ed in salute, di riflesso ignoriamo i danni che un’alimentazione inadeguata può apportare al nostro organismo.

Alimentazione corretta, cosa significa?

L’organismo umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente. Alcuni sono essenziali a sopperire il bisogno di energia, altri ad alimentare il continuo ricambio di cellule e altri elementi del corpo, altri a rendere possibili i processi fisiologici, altri ancora hanno funzioni protettive. Per questa ragione l’alimentazione deve essere quanto più possibile varia ed equilibrata. Ma vediamo, in rapida successione, i principali alimenti necessari all’organismo, da consumare con moderazione ma in maniera varia, così come riportati dal sito salute.gov.it:

  • Cereali
    Grano, mais, avena, orzo, farro e gli alimenti da loro derivati (pane, pasta, riso) apportano all’organismo i carboidrati: fonte energetica principale dell’organismo. Contengono inoltre vitamine del complesso B e minerali, oltre a piccole quantità di proteine.
  • Frutta e ortaggi
    Sono una fonte importantissima di fibre, un elemento essenziale nel processo digestivo.
    Frutta e ortaggi sono inoltre ricchi di vitamine e minerali, essenziali nel corretto funzionamento dei meccanismi fisiologici. Contengono, infine, antiossidanti che svolgono un’azione protettiva.
  • Carne, pesce, uova e legumi
    Questi alimenti hanno la funzione principale di fornire proteine, una classe di molecole biologiche che svolge una pluralità di funzioni. Partecipano alla “costruzione” delle diverse componenti del corpo, favoriscono le reazioni chimiche che avvengono nell’organismo, trasportano le sostanze nel sangue, sono componenti della risposta immunitaria: forniscono energia “di riserva”, aiutano l’assorbimento di alcune vitamine e di alcuni antiossidanti, sono elementi importanti nella costruzione di alcune molecole biologiche. Un insufficiente apporto di proteine può compromettere queste funzioni (per esempio si può perdere massa muscolare), ma un eccesso è altrettanto inappropriato: le proteine di troppo vengono infatti trasformate in depositi di grasso e le scorie di questa trasformazione diventano sostanze, che possono danneggiare fegato e reni.
    Le carni, in particolare quelle rosse, contengono grassi saturi e colesterolo. Pertanto vanno consumate con moderazione.
    Vanno consumati con maggior frequenza il pesce, che ha un effetto protettivo verso le malattie cardiovascolari (contiene i grassi omega-3) e i legumi, che rappresentano la fonte più ricca di proteine vegetali e sono inoltre ricchi di fibre.
  • Latte e derivati
    Sono alimenti ricchi di calcio, un minerale essenziale nella costruzione delle ossa. E’ preferibile il consumo di latte scremato e di latticini a basso contenuto di grassi.
  • Acqua
    Circa il 70% dell’organismo umano è composto di acqua e la sua presenza, in quantità adeguate, è essenziale per il mantenimento della vita. L’acqua è, infatti, indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel corpo, svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’impiego dei nutrienti. È il mezzo principale attraverso cui vengono eliminate le sostanze di scarto dei processi biologici. Per questo, un giusto equilibrio del “bilancio idrico” è fondamentale per conservare un buono stato di salute nel breve, nel medio e nel lungo termine.
cibi ultra-processati

I cibi ultra-processati fanno ingrassare: quali sono e perché evitarli

Un nuovo studio ha indagato sulla questione dei cibi ultra-elaborati che hanno un apporto calorico più alto rispetto ai cibi meno lavorati, ne consegue...
cibi per smettere di fumare

Hai il vizio del fumo? Ecco i cibi per smettere di fumare e ripulire...

Quali sono i cibi per smettere di fumare? Scopriamo insieme come stare lontano dalle sigarette! I fumatori incalliti che vogliono smettere con le sigarette sanno...
Sai perché dovresti mangiare avocado ogni giorno? Scopriamolo insieme

Sai perché dovresti mangiare avocado ogni giorno? Scopriamolo insieme

L'avocado è un frutto dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo. Particolarmente indicato per chi pratica attività fisica, per chi lavora in ufficio, ...

Lupini: sai quanto ti fanno bene?

I lupini sono alimenti alleati della nostra salute, questi piccoli alimenti, infatti, hanno delle enormi proprietà benefiche. Lupini: sai quanto ti fanno bene? Cosa sono...
Sara Berettoni

Le buone abitudini per essere sani dentro e belli fuori

Antidoti, lozioni magiche, diete istantanee, digiuni, corse sfrenate, stress, ansie per una bilancia che non ci regala soddisfazioni, pillole stimolanti seguite da notti insonni,...
salute delle ossa

Scopri quali sono i cibi che fanno bene alle ossa

Un'alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Ecco alcuni cibi che fanno bene alle ossa, indispensabili a prevenire fratture,...
patate dolci

Patate dolci: i benefici e le proprietà di questo ottimo alleato della salute

L'associazione americana Center of Science in the Public Interest (CSPI) in una classifica sui vegetali più importanti per la nostra salute ha messo le...
Metabolismo basale

Metabolismo basale: cos’è, come funziona e come risvegliarlo

Si sente spesso parlare di metabolismo lento come causa per cui si tende ad ingrassare, ma cos'è esattamente il metabolismo basale? Da cosa è...
Vitamina D

La vitamina D ed il suo ruolo nella pandemia

Le vitamine sono prodotte indispensabili per la vita e per l’accrescimento corporeo. Esse devono essere assunte in quantità adeguata giacché la loro carenza causa...
avere sempre sonno

Avere sempre sonno non è un sintomo da sottovalutare: le cause dell’ipersonnia

Ti è mai capitato di avere sempre sonno? Stanchezza, spossatezza, sonnolenza diurna sono sintomi abbastanza frequenti ma non sono da sottovalutare. Potrebbe dipendere da...