Home Blog Pagina 3
suicidio assistito - eutanasia
Articolo di Laura Gasbarrone e Paola Baglio. In questi giorni è stata data notizia circa il pronunciamento del Comitato Etico dell’ASL delle Marche per il suicidio assistito di un Paziente che ne ha fatto richiesta ricoverato in una Struttura Sanitaria Regionale. Il parere espresso da suddetto Comitato Etico dell’ASL delle Marche ci aiuta a riflettere su un aspetto che, appunto per...
covid19
Sono ormai quasi due anni che il mondo è travolto da questa pandemia ed ancora non se ne intravede con chiarezza la fine. Nell’opinione pubblica del nostro Paese, pur prevalendo un senso di responsabilità abbondantemente maggioritario, si percepisce un sentiment misto di preoccupazione e di una sorta di fatalismo sulla cronicizzazione della epidemia e delle sue continue varianti del...
PNRR
Il PNRR nella Mission sei, cioè il capitolo dedicato alla sanità, ha quanto meno un pregio ed un difetto: il pregio è il riconoscimento al settore una discreta quota di finanziamento seppure inferiore a quanto avrebbe previsto il MES; il difetto è la distribuzione a pioggia del denaro, rinunziando per gli Ospedali ad ogni tentativo di innovazione, ossia dimenticando...
Covid-19-coronavirus
Il politico, sosteneva Aldo Moro, interpreta l’intelligenza degli eventi. La democrazia occidentale, così come noi la conosciamo, si è sviluppata armoniosamente (ah! le stupende lezioni di Luciano Canfora) sui valori filosofici e sull’esperienza greco-romana, meglio determinandosi nel corso degli ultimi secoli attorno a principi specifici che pian piano sono stati enunciati come diritti universali, celebrati- ed a buon titolo-...
PNRR-Italia-Next-generation-Eu-
Caro Ivan,vorrei iniziare questa terza conversazione riprendendo il  discorso da dove l’abbiamo interrotto l’ultima volta che ci siamo incontrati. In quell’occasione abbiamo parlato del tuo ultimo libro “La sinistra e la  sanità, dalla Bindi a Speranza, con in mezzo una pandemia” (Castelvecchi editore) che si concludeva con una critica impietosa a Speranza (ministro della salute) e alla sua proposta...
obesità infantile
Con il diffondersi della pandemia d Covid 19 osservazioni preliminari hanno suggerito come l'obesità possa essere un'importante driver di ospedalizzazione e di mortalità nei pazienti affetti da tale patologia;  associazioni con l’obesità erano già state rilevate per virus respiratori come l'influenza a seguito della quale nei pazienti obesi si è osservato un più elevato rischio di ospedalizzazione e di...
obblighi dei medici
Negli ultimi decenni le sanità regionali hanno intrapreso, in modi e tempi diversi un analogo processo di modernizzazione, che ha significato lo smantellamento dei presidi ospedalieri presenti in tutti i paesi e città d’Italia, lasciandoli o costruendone di nuovi solo nei centri urbani maggiori. Al grido: risparmiamo sulle piccole e obsolete strutture e investiamo sulle eccellenze, si è dato...
peperoncino e salute
David Julius - professore di fisiologia all’Università della California, San Francisco - fu svegliato alle 2:30 del mattino da un messaggio della nuora: Thomas Perlmann – segretario del Comitato per il Premio Nobel 2021 in Medicina – stava cercando di contattarlo per annunciargli che aveva vinto il premio per la scoperta dei recettori per la temperatura e il dolore....
sanità e recovery plan
Accade che… l’Italia gioisca orgogliosa per l’ufficializzazione della candidatura del Personale sanitario italiano al Premio Nobel per la pace. Importante ulteriore riconoscimento per tutti gli attori del Servizio Sanitario Nazionale. Accade che… contemporaneamente vengano ufficializzati i dati della “fuga” dei medici dagli ospedali pubblici, con numeri da brivido, segno di un disagio vieppiù ingravescente di professionisti sempre più spogliati della...
medico di base
Nell’ambito della sanità pubblica la pandemia da Sars-Cov2 ha avuto un peso rilevante sulla medicina territoriale: lo sforzo di tutelare la salute della popolazione durante la pandemia ha comportato e comporta tuttora il tentativo di minimizzare la morbilità e la mortalità ottimizzando risorse e strategie che possono richiedere limitazioni e uno sforzo comune da parte di tutti. Il Medico...