L’impatto del Covid-19 sulla medicina di base
Nell’ambito della sanità pubblica la pandemia da Sars-Cov2 ha avuto un peso rilevante sulla medicina territoriale: lo sforzo di tutelare la salute della popolazione...
Oltre il Covid, che futuro ci aspetta?
Il futuro può essere ragionevolmente ipotizzato, progettato e forse realizzato. Far derivare da una costruzione delle teorie, anche se intelligente, la descrizione di fatti...
Molly, una bimba venuta dal secolo scorso
È notizia comparsa pochi giorni fa su molti quotidiani della “nascita” di una bimba, Molly, il cui embrione è stato congelato 28 anni or...
Covid in Africa: l’esperienza sul campo
“La sofferenza degli Africani non è solo che sono poverie che i bianchi sono ricchi,ma che le leggi fatte dai bianchitendono a perpetuare questa...
E Asimov entrò in Sala Operatoria
Eravamo agli inizi degli anni 2000 quando ricevetti una telefonata da un collega statunitense del settore: stiamo lanciando la Chirurgia Robotica in Europa, ci...
Il nuovo contesto della Professione medica
Nel nostro Paese la Professione medica sta attraversando una fase di crisi che rischia di compromettere il futuro dei Servizi Sanitari stessi, fondati nell’esclusivo...
Governo cambiato… virus mutato…
Febbraio 2021 ha portato grandi novità: un nuovo Governo, una maggioranza politica quasi bulgara, ossia quasi irreale, una nuova ondata di sbarchi in Sicilia,...
Più conoscenza, più salute, più sanità
Da oggi la nostra rubrica "Moondo Salute" si trasforma nel magazine mensile "Moondo Salute - Medicina e Società" diretto dal Prof. Eugenio Santoro, a...
La rivincita dei “centenari” nell’epoca del Covid
La pandemia Covid-19 non ha risparmiato gli anziani, anzi la popolazione in questa fascia d’età è stata più facilmente colpita dall’infezione e nella maggior...
Covid: il medico di famiglia è al fronte!
Il linguista Nicolò Tommaseo sosteneva che il medico "dovrebbe essere sacerdote e magistrato e oratore e milite nel suo ministero; pietà, sapienza, coraggio, eloquenza"....