Covid in Africa

Covid in Africa: l’esperienza sul campo

“La sofferenza degli Africani non è solo che sono poverie che i bianchi sono ricchi,ma che le leggi fatte dai bianchitendono a perpetuare questa...
medico di base

L’impatto del Covid-19 sulla medicina di base

Nell’ambito della sanità pubblica la pandemia da Sars-Cov2 ha avuto un peso rilevante sulla medicina territoriale: lo sforzo di tutelare la salute della popolazione...
Virus

Il ritorno del Covid

Non è il momento peggiore della tragica epopea Covid, ma è certamente il più triste. Credevamo di esserci lasciati alle spalle i tanti infetti,...
Molly ed Emma

Molly, una bimba venuta dal secolo scorso

È notizia comparsa pochi giorni fa su molti quotidiani della “nascita” di una bimba, Molly, il cui embrione è stato congelato 28 anni or...
Ricerca, conoscenza, laboratorio

Le insostenibili fragilità nel vortice della pandemia e la vertigine della conoscenza

L’arrivo della prima pandemia globale del XXI secolo ha avuto e continuerà ad avere per un tempo ancora indefinito conseguenze drammatiche e spaesanti per...
il ciclo della vita etruschi

Una mostra da visitare: il ciclo della vita al tempo degli etruschi

Al Museo dell’Agro Falisco di Civita Castellana (VT) dal 18 dicembre 2021 la Fondazione San Camillo Forlanini in collaborazione con il Museo di Storia...