5 errori da non commettere dopo l’ attività fisica

Uno dei segreti per vivere più a lungo, più sani e felici è quello di praticare regolare attività fisica, ma nel modo corretto! Attenzione a questi errori da non commettere dopo l’attività fisica che vanno ad annullare tutte le fatiche impiegate!

L’importanza di praticare regolarmente attività fisica

Uno stile di vita fisicamente attivo è uno dei segreti per vivere più a lungo ed in modo sano. L’attività fisica aiuta a controllare lo stress e conferisce uno stato di benessere generale, ed è inoltre fondamentale per poter raggiungere e mantenere un peso corporeo sano e per ridurre il rischio di malattie croniche. I principali benefici riconducibili alla pratica di regolare esercizio fisico sono:

  • Ridice lo stress, gli stati d’ansia e di depressione,
  • Migliora l’autostima,
  • Permette di controllare il peso corporeo,
  • Riduce il rischio di malattie croniche,
  • Aumenta la forza e la resistenza muscolare.

Ma siete sicuri di non commettere errori dopo l’attività fisica? Ecco alcuni suggerimenti per un allenamento perfetto, dall’inizio alla fine.

5 errori da non commettere dopo l’attività fisica (pixabay.com by AlexVan)

5 errori da non commettere dopo l’attività fisica

  1. Saltare i pasti: Dopo una sessione dedicata all’attività fisica, non è affatto una buona idea saltare il pasto. L’importante, però, è di non mangiare immediatamente dopo aver praticato sport. Prendetevi il tempo di una doccia, di rilassarvi una mezz’ora, dopodiché potrete mangiare.
  2. Bere alcolici: nulla di più sbagliato! Dopo aver fatto sport, rinunciate alla birretta o all’aperitivo post-palestra con amici. Bere bevande alcoliche subito dopo l’esercizio fisico comporta l’annullamento degli sforzi fatti, in quanto l’alcol è molto calorico. Inoltre, tende a disidratare il corpo e a far accumulare liquidi, incentivando così la ritenzione idrica.
  3. Fare le ore piccole: dopo un allenamento, il vostro fisico richiede riposo in modo tale che i muscoli stressati dall’attività fisica si distendono, si rilassano e si rigenerano.
  4. Non fare la doccia: un altro errore che spesso viene commesso dopo un allenamento è quello di uscire dalla palestra senza fare la doccia. Questo per evitare colpi di freddo uscendo sudati, ma non solo. Le tossine espulse attraverso il sudore possono favorire il proliferare dei batteri, causa di funghi o infezioni.
  5. Non bere abbastanza acqua: bere durante e dopo l’esercizio fisico è estremamente importante. Ma molte persone non bevono acqua a sufficienza o, peggio ancora, la sostituiscono con bevande energetiche o altre bevande poco salutare, come le bibite gassate. Si consiglia di bere 6-8 bicchieri di acqua ogni giorno, ma, in caso di attività fisica, aumentare la quantità ad almeno 12 bicchieri al giorno.
Condividi

Ultimi articoli

L’obesità del terzo millennio

L’incremento di incidenza dell’obesità nel mondo, quello dei paesi fortemente industrializzati, preoccupa sempre di più…

27 Ottobre 2022

Gambe pesanti e microcircolazione: ecco di cosa si tratta

Sentire le proprie gambe pesanti è un disturbo molto comune, soprattutto tra le donne, ma…

13 Ottobre 2022

Sopracciglia folte e naturali: i consigli per adeguarle alla forma del viso

Le sopracciglia sono un elemento fondamentale per l’estetica del viso. Una linea armoniosa, e una…

11 Ottobre 2022

Artrite reumatoide: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L’artrite reumatoide è una patologia infiammatoria cronica, sistemica ed autoimmune che causa dolore, gonfiore e…

9 Agosto 2022

Accordo Governo-sindacati: l’uso delle mascherine al lavoro slitta a fine giugno

Confermato sino a fine giugno l’obbligo d’indossare le mascherine al lavoro e nei negozi, al…

15 Giugno 2022

La cura del contorno occhi, essenziale per ritardare le rughe e limitare le occhiaie

La cura del contorno occhi è essenziale per limitare l’incedere di rughe e rughette e…

21 Aprile 2022

This website uses cookies.