Dieta e Alimentazione

Tisana kelemata dalle straordinarie proprietà lassative, e non solo…

Conosciuta ed apprezzata fin dagli anni ’40, la tisana kelemata è un vero toccasana per il nostro organismo. Scopri tutte le sue proprietà, i benefici e le controindicazioni.

Tisana kelemata dalle straordinarie proprietà lassative, e non solo…

Uno dei rimedi naturali più conosciuti ed utilizzati per ripristinare il corretto funzionamento dell’intestino è la tisana kelemata. Accade spesso di avere problemi di stitichezza e costipazione, causati dalla vita frenetica, stress o cattiva alimentazione. In questi casi, fortunatamente la natura gioca un ruolo importante a nostro favore.

Da cosa è composta la tisana kelemeta?

La tisana Kelemata è un composto di erbe officinali quali:

  • frutti della senna, dalle proprietà lievemente lassative, consigliati in caso di stipsi, emorroidi e ragadi anche come lenitivo.
  • liquirizia, ottimo tonico che protegge le mucose gastriche regalando un piacevole sapore.
  • semi di finocchio, famosi per il loro potere carminativo ed emolliente. Elimina il gonfiore e libera dal meteorismo.
  • foglie di tarassaco, dalle proprietà depurative e disintossicanti. Depura il fegato e i reni e regolarizza il livello di colesterolo.
  • foglie di menta piperita e foglie di melissa, migliorano la digestione e facilitano l’espulsione delle feci. Oltre ad agire come rilassante e calmante sul sistema nervoso.

    Tisana kelemata dalle straordinarie proprietà lassative, e non solo… (www.giardinaggio.org)

Controindicazioni

Trattandosi di un composto di erbe naturali, la tisana kelemata non presenta particolari controindicazioni, ma non bisogna abusarne. Un abuso di lassativi, seppur naturali, potrebbe causare crampi addominali, dissenteria, nausea e vomito.

Il suo consumo è comunque strettamente legato al momento del bisogno. Infatti, le erbe contenute in essa risultano essere molto efficaci.

E’ sconsigliato l’uso in gravidanza e durante l’allattamento. Si consiglia comunque di consultare sempre il medico prima di consumare erbe officinali.

Come si prepara in casa la tisana kelemata?

Ingredienti per 5 tazze, occorre mezzo cucchiaio di:

  • frutti di sanna essiccati,
  • semi di finocchio,
  • foglie di tarassico essiccate,
  • corteccia di liquirizia,
  • foglie di menta piperita essiccata,
  • foglie di melissa essiccata

Preparazione:

In un pentolino far bollire l’acqua. Per una tazza di tisana occorre un cucchiaio di composto di erbe. Lasciare in infusione per 4-5 minuti prima di consumarla.

Consumare la tisana preferibilmente dopo l’ultimo pasto della sera oppure la mattina a digiuno.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.