Dieta e AlimentazioneAlimentazione correttaIntolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi e come affrontarla a tavola

Intolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi e come affrontarla a tavola

Autore del contenuto

L’intolleranza al lattosio: se avete scoperto di essere intolleranti al lattosio, non preoccupatevi perché non siete sicuramente gli unici…anzi! I sintomi, test diagnostici, ma cosa più importante: come si può affrontare a tavola scegliendo i cibi giusti? Andiamo a scoprirlo nel dettaglio!

Intolleranza al lattosio: l’enzima lattasi è il protagonista

Il lattosio è il principale zucchero presente nel latte di tutti i mammiferi. Si tratta di un disaccaride, risultante dall’unione di due zuccheri semplici, glucosio e galattosio. Fisiologicamente il nostro organismo produce un enzima chiamato lattasi, in grado di scindere il legame tra i due zuccheri che compongono il lattosio, in modo da permetterne l’assorbimento. In presenza di intolleranza al lattosio viene meno questo particolare enzima e, di conseguenza, il lattosio rimane a livello intestinale causando coliche addominali, gonfiore, diarrea e flatulenza. Tali sintomi possono avvenire da 15-30 minuti fino a qualche ora in seguito all’ingestione di lattosio e la loro gravità può variare da individuo a individuo.

Lattosio? No grazie!
Lattosio? No, grazie! By: www.iStock.com Photocredit:THEERADECH SANIN

Negli esseri umani l’attività della lattasi cambia nel corso della vita. L’enzima lattasi comincia già a essere prodotto durante l’ottava settimana di gestazione e raggiunge il suo picco intorno alla 34a settimana. La capacità di digerire ed assorbire il lattosio è massima alla nascita ed è essenziale per la salute del neonato. Nella maggior parte dei casi l’attività dell’enzima comincia a calare a partire dai 2-3 anni, per ridursi a livelli molto bassi intorno ai 5-10 anni. Tuttavia, in alcune popolazioni si osserva persistenza della lattasi anche nell’età adulta: nell’Europa settentrionale la diffusione raggiunge il 90%, cala intorno al 50% nei paesi del Mediterraneo, Spagna e Italia, e nel Medio Oriente, per raggiungere i valori più bassi in Estremo Oriente, dove si scende addirittura all’1% in Cina.

La situazione in Africa è molto varia, popolazioni dedite alla pastorizia presentano persistenza della lattasi nel 90% degli individui, mentre in altre zone del continente, dove predominano attività legate all’agricoltura e alla caccia, si scende su valori che vanno dal 20 al 5%.

Intolleranza al lattosio: le sue diverse forme e i sintomi

Esistono tre differenti tipi di intolleranza al lattosio:

  1. Intolleranza al lattosio primaria: la forma più comune, dovuta a al declino fisiologico relativo alla produzione dell’enzima lattasi, inizia a manifestarsi dai due anni di età ma l’esordio può avvenire più tardi. Circa due terzi della popolazione mondiale si trovano in questa condizione, mentre un terzo mantiene la capacità di digerire il lattosio anche in età adulta.
  2. Intolleranza al lattosio secondaria: conseguente a problematiche gastrointestinali, come infezioni o sindrome dell’intestino irritabile, celiachia o morbo di Chron.
  3. Intolleranza da deficit congenito della lattasi: di origine genetica e caratterizzata dalla mancata produzione di lattasi sin dalla nascita con conseguenze gravissime se non si interviene tempestivamente.

In tutti e tre i casi il lattosio contenuto negli alimenti non viene scisso e quindi non può essere assorbito. La presenza del lattosio, per osmosi, richiama acqua nel lume intestinale provocandone la distensione.

sintomi tipici sono crampi addominali, meteorismo, gonfiore e forte distensione addominale accompagnati da una sensazione di pesantezza a livello gastrico. La natura e severità dei sintomi variano notevolmente tra gli individui ed in genere non si hanno sintomi apprezzabili finché rimane almeno un 50% di attività della lattasi.

Intolleranza al lattosio: Breath test

Se sospettate di soffrire di intolleranza al lattosio, è importante fare la diagnosi. Per togliersi ogni dubbio il test più diffuso è il breath-test. Si tratta di un esame che valuta la presenza di idrogeno nel respiro, prima e dopo la somministrazione di 20-50 g di lattosio. In caso di mancanza dell’enzima della lattasi, il lattosio non assorbito dall’intestino fermenterà: questo processo produrrà idrogeno, che sarà rilevato dal test una volta eliminato attraverso il respiro. Il test, in realtà, può certificare il malassorbimento del lattosio, che diventa intolleranza se il paziente accusa i suoi disturbi durante l’esecuzione dell’esame.

Il soggetto che si sottopone al breath test deve essere digiuno da almeno dodici ore, non deve aver assunto probiotici e lassativi nella settimana precedente all’esame e non deve aver assunto antibiotici nel mese precedente. Il giorno prima dell’esame è consigliata una dieta a base di riso e carne o pesce ai ferri, senza pane, frutta e verdure. Sono accorgimenti importanti per evitare di falsare l’esame il cui esito dipende da un gran numero di fattori diversi. Si tratta di un test di facile esecuzione e non invasivo, anche se il consumo di dosi elevate di lattosio può provocare sintomi decisamente poco piacevoli.

Intolleranza al lattosio: cosa scegliere e cosa evitare

Con un’intolleranza al lattosio accertata, è necessario escludere dalla dieta quegli alimenti che contengono lattosio. Il primo passo è imparare a conoscere la propria tollerabilità. Alimenti ad elevato contenuto di lattosio che non vanno consumati durante una dieta di eliminazione sono:

  • Latte vaccino, di bufala, di asina, ovino e caprino;
  • Formaggi freschi in genere;
  • Besciamella, creme e salse preparate con panna;
  • Pane al latte, grissini, crackers, fette biscottate e biscotti preparati con latte o derivati;
  • Insaccati e salumi preparati con lattosio: wurstel, salsicce, prosciutto cotto, etc;
  • Purea di patate;
  • Cioccolato al latte o parzialmente fondente;
  • Gelati.

Esiste una vasta gamma di prodotti e derivati del latte a basso contenuto di lattosio che possono essere consumati senza problemi anche da soggetti intolleranti. Si tratta dei prodotti delattosati, come: latte e yogurt delattosati, formaggi freschi delattosati, prosciutto crudo, salumi e insaccati senza lattosio.

Intolleranza al lattosio
Lactose free By: www.associazioneaili.it

Sono disponibili inoltre bevande sostitutive del latte di origine vegetale (soia, mandorla, cocco, avena), con le quali si preparano anche budini, formaggi, panna e altri derivati, tutti ovviamente privi di lattosio.






Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Iscriviti alla nostra newsletter gratuita

Rimani sempre aggiornati sugli ultimi approfondimenti.
Lascia il tuo indirizzo mail, seleziona i tuoi interessi e ricevi gratuitamente sulla tua casella di posta la prima pagina di Moondo con le notizie più interessanti selezionate per te.