Dieta e Alimentazione

Infiammazione muscolare? L’ artiglio del diavolo è un ottimo rimedio naturale

Grazie alla sua spiccata azione antinfiammatoria e antidolorifica, l’artiglio del diavolo è il perfetto rimedio naturale in caso di infiammazioni muscolari o articolari. Scopri le sue proprietà e le modalità d’uso.

Infiammazione muscolare? L’artiglio del diavolo è un ottimo rimedio naturale

Piccoli incidenti quotidiani possono essere causa di dolori muscolari e alle articolazioni. A maggior ragione, chi pratica attività sportiva in maniera irregolare, ogni volta ha la sensazione di avere i muscoli “a pezzi”. In questi casi, prima di ricorrere a medicinali, è bene provare alcuni rimedi che la natura mette a disposizione. Particolarmente adatto per infiammazioni muscolari e articolari è l’artiglio del diavolo, una pianta impiegata da secoli nella medicina tradizionale dei popoli Sud africani per problemi osteo-articolari di varia natura.

artiglio del diavolo (photocredit: wikipedia.org)

Cos’è l’artiglio del diavolo?

L’artiglio del diavolo è una pianta originaria dell’Africa del Sud che deve il suo nome agli “uncini” che spuntano dai frutti. E’ utilizzata tradizionalmente nella medicina africana da Boscimani, Ottentotti e Bantu per curare le ferite e lenire i dolori articolari. Giunge in Europa agli inizi del Novecento e qui ne viene confermata l’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antireumatica e spasmolitica, specialmente a livello muscolare e articolare. Inoltre, stimola la digestione, riduce l’assorbimento del colesterolo e aiuta nella fase premestruale facilitando lo sfaldamento dell’endometrio e calmando i dolori.

Come si utilizza l’artiglio del diavolo?

Sono le radici secondarie dell’artiglio del diavolo, ad essere raccolte, sminuzzate e trattate per ottenere le diverse formulazioni. Oltre alla formulazione in crema, si presenta anche come estratto secco e tintura madre.

Crema, gel e unguento

La formulazione più conosciuta dell’artiglio del diavolo è quella in crema. Ma anche gel ed unguenti sono altrettanto utilizzati. Tutte svolgono un’azione topica e localizzata sulle parti infiammate o dolenti. Perfetti anche da utilizzare in caso di massaggi defaticanti a seguito di attività sportiva.

POMATA ARTIGLIO del DIAVOLO FORTE – 100 ml      In vendita a partire da € 14.99

Estratto secco

L’estratto secco è sottoforma di capsule o compresse, utilizzato principalmente per nevralgie e dolori articolari. E’ possibile assumere 2-3 compresse a stomaco pieno, da prendere finché la sintomatologia non scompare, con un massimo di 10-15 giorni.

Tintura madre

Per un’azione più intensa, è possibile abbinare all’utilizzo della crema, l’assunzione della tintura madre, diluita in poca acqua: 30 gocce, due volte al giorno.

Controindicazioni

Essendo l’artiglio del diavolo un prodotto totalmente naturale e quindi privo di tossicità, è possibile assumerlo per un tempo prolungato, possibilmente in maniera ciclica, per evitarne l’assuefazione, perdendo così la sua efficacia.

È sconsigliato in caso di diabete, ipertensione, reflusso gastroesofageo, gastrite, ulcera, gravidanza e allattamento. In ogni caso è consigliabile consultare il proprio medico di base.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.