Capelli sfibrati e fragili? Ecco come curarli con rimedi naturali

I capelli necessitano di cure ed attenzioni, per avere una chioma lucente e forte non dobbiamo trascurarli. Vediamo insieme come curare capelli sfibrati e fragili con rimedi naturali.

Capelli sfibrati: curarli con una buona alimentazione

Shampoo e balsamo nutrienti sono un must del periodo estivo, specialmente se a base di olio di jojoba, burro di karité e germe di grano. Queste sostanze aiutano a fortificare i capelli e ne prevengono la caduta. E’ fondamentale limitare l’uso di piastra, phon, cere e gel e cominciare ad agire dall’interno. Con una buona alimentazione si può restituire forza e luminosità alla capigliatura. I cibi più indicati sono quelli ricchi di ferro come spinaci, legumi, noci e mandorle. Inoltre tutti quelli ricchi di vitamina A in particolare i vegetali di colore arancione, albicocche, meloni e carote. E ancora zinco, vitamina E, vitamina B5 e omega 3, 6, 9 devono sempre essere presenti sulle tavole, quindi abbondiamo con pesce, cereali e frutta secca.

Capelli sani e forti (pixabay.com)

Impacco per i capelli sfibrati

Se abbiamo capelli sfibrati possiamo ricorrere a questo impacco: uniamo a 5 cucchiai di mille, 3 di olio di oliva, mescoliamo bene e applichiamo la lozione sui capelli per mezz’ora, poi risciacquiamo accuratamente con acqua tiepida.

Per un impacco ancora più nutriente si possono usare degli oli vegetali, del burro di karitè e alcuni oli essenziali.

Leggi anche: Capelli sani e splendenti: sai cos’è e a cosa serve la cheratina?

Gli ingredienti da utilizzare sono:

20 g di olio di semi di lino
20 g olio di mandorle o cocco
10 g di burro di karitè
8 gocce di olio essenziale di rosmarino
7 gocce di olio essenziale di lavanda

Mettete il burro dio karitè in un recipiente e scioglietelo a bagnomaria per un paio di minuti mescolando continuamente. Aggiungete gli oli essenziali e trasferiamo il tutto in un contenitore di vetro. Applicatelo sui capelli e lasciatelo agire per almeno 15 minuti prima di sciacquarlo.
L’olio di semi di lino ha un effetto rigenerante sui capelli, risana la cute seborroica o irritata ed è ottimo sui capelli crespi rendendoli forti e lucenti. L’olio di mandorle è nutriente e rivitalizzante, aumentando il volume della chioma. Il burro di karitè protegge dai raggi solari, mentre l’olio essenziale di rosmarino è ottimo per la caduta e quello alla lavanda per i capelli secchi.

Leggi anche: Capelli grassi? Prepara uno shampoo in casa ottimo e nutriente per i tuoi capelli

Attenzione con gli oli essenziali perché, pur essendo soluzione naturali, non sono privi di effetti collaterali. Alcuni oli sono controindicati in gravidanza, in caso di epilessia e cautele particolari vanno usate con i bambini.  Consultare sempre un esperto o il medico curante.

Leggi anche: L’estate sta arrivando e già tremate per la salute dei vostri capelli? Prendetevene cura nel modo giusto

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.