5 errori da non commettere dopo l’ attività fisica

Uno dei segreti per vivere più a lungo, più sani e felici è quello di praticare regolare attività fisica, ma nel modo corretto! Attenzione a questi errori da non commettere dopo l’attività fisica che vanno ad annullare tutte le fatiche impiegate!

L’importanza di praticare regolarmente attività fisica

Uno stile di vita fisicamente attivo è uno dei segreti per vivere più a lungo ed in modo sano. L’attività fisica aiuta a controllare lo stress e conferisce uno stato di benessere generale, ed è inoltre fondamentale per poter raggiungere e mantenere un peso corporeo sano e per ridurre il rischio di malattie croniche. I principali benefici riconducibili alla pratica di regolare esercizio fisico sono:

  • Ridice lo stress, gli stati d’ansia e di depressione,
  • Migliora l’autostima,
  • Permette di controllare il peso corporeo,
  • Riduce il rischio di malattie croniche,
  • Aumenta la forza e la resistenza muscolare.

Ma siete sicuri di non commettere errori dopo l’attività fisica? Ecco alcuni suggerimenti per un allenamento perfetto, dall’inizio alla fine.

5 errori da non commettere dopo l’attività fisica (pixabay.com by AlexVan)

5 errori da non commettere dopo l’attività fisica

  1. Saltare i pasti: Dopo una sessione dedicata all’attività fisica, non è affatto una buona idea saltare il pasto. L’importante, però, è di non mangiare immediatamente dopo aver praticato sport. Prendetevi il tempo di una doccia, di rilassarvi una mezz’ora, dopodiché potrete mangiare.
  2. Bere alcolici: nulla di più sbagliato! Dopo aver fatto sport, rinunciate alla birretta o all’aperitivo post-palestra con amici. Bere bevande alcoliche subito dopo l’esercizio fisico comporta l’annullamento degli sforzi fatti, in quanto l’alcol è molto calorico. Inoltre, tende a disidratare il corpo e a far accumulare liquidi, incentivando così la ritenzione idrica.
  3. Fare le ore piccole: dopo un allenamento, il vostro fisico richiede riposo in modo tale che i muscoli stressati dall’attività fisica si distendono, si rilassano e si rigenerano.
  4. Non fare la doccia: un altro errore che spesso viene commesso dopo un allenamento è quello di uscire dalla palestra senza fare la doccia. Questo per evitare colpi di freddo uscendo sudati, ma non solo. Le tossine espulse attraverso il sudore possono favorire il proliferare dei batteri, causa di funghi o infezioni.
  5. Non bere abbastanza acqua: bere durante e dopo l’esercizio fisico è estremamente importante. Ma molte persone non bevono acqua a sufficienza o, peggio ancora, la sostituiscono con bevande energetiche o altre bevande poco salutare, come le bibite gassate. Si consiglia di bere 6-8 bicchieri di acqua ogni giorno, ma, in caso di attività fisica, aumentare la quantità ad almeno 12 bicchieri al giorno.
Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.