Dieta e Alimentazione

Sapevi di avere un cervello addominale? Ecco come le emozioni provocano disturbi allo stomaco

Le emozioni che accompagnano le nostre giornate, spesso sono causa di reazioni e disturbi per il nostro organismo. A risentirne di più è lo stomaco, per questo è bene sapere dell’esistenza di un cervello addominale che collega le nostre emozioni allo stomaco

Sapevi di avere un cervello addominale? Ecco come le emozioni provocano disturbi allo stomaco

Come si intuisce dal suo nome, il cervello addominale risiede proprio nella nostra pancia e svolge la funzione di scambiare informazioni con quello presente nella testa e, che al pari di esso, rilascia sostanze psicoattive. Quest’ultime, anche se presenti in quantità inferiori, sono responsabili di disturbi o malesseri a volte decisamente fastidiosi.

Sapevi di avere un cervello addominale? Ecco come le emozioni provocano disturbi allo stomaco (www.attivotv.it)

Le sostanze psicoattive rilasciate dal cervello addominale sono, ad esempio, la serotonina, la dopamina, le benzodiazepine che influenzano negativamente il nostro stato d’animo provocando, quindi, malesseri che incidono negativamente sulla nostra vita.

Proprio perché è al pari con quello nella testa, il cervello addominale è dotato di memoria. Per cui un avvenimento o uno stato d’animo negativi possono lasciare il segno anche a distanza di anni. Potrebbe infatti farci soffrire della sindrome del colon irritabile anche una volta cessata la causa scatenante.

Cervello addominale e gonfiore allo stomaco

Il cervello addominale, a fronte di una situazione stressante, può rilasciare, in modo del tutto autonomo, una maggiore quantità dell’ormone del benessere. Proprio per cercare di compensare le emozioni negative. Questo può determinare il classico gonfiore intestinale, così come dispepsie, meteorismo, colon irritabile, condizioni di stipsi o diarrea, e così via.

Inoltre, uno stato di tensione emotiva particolarmente significativo può anche determinare una maggiore secrezione di acido clorudrico da parte dello stomaco. Condizione che può determinare la comparsa di una serie di problemi gastrici quali irritazione e infiammazione delle mucose, gastriti, ulcera e altro ancora.

Si consiglia, comunque, di consultare il parere di uno specialista nel momento in cui si presenti uno o più disturbi sopra citati, per escludere eventuali intolleranze o allergie alimentari.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.