Rimedi naturali: la cipolla contro tosse e raffreddore

La cipolla, insieme all’aglio fa parte della lista dei migliori rimedi naturali utili per combattere i sintomi dell’influenza, quali tosse e raffreddore. Una soluzione tramandata di generazione in generazione, utilizzata ed efficace ancora oggi. Vediamo in che modo utilizzare la cipolla contro tosse e raffreddore.

La cipolla, non soltanto in cucina…

Normalmente la cipolla è un alimento utilizzato in cucina per insaporire molte pietanze. Ma essendo dotata anche di una serie di proprietà medicinali è anche uno straordinario rimedio naturale, molto utile in diverse occasioni. Le principali proprietà della cipolla sono:

  • Antisettiche,
  • Antinfiammatorie,
  • Antibatteriche,
  • Antimicrobiche.

Questo bulbo impedisce dunque la proliferazione di microrganismi e allo stesso tempo è in grado di stimolare il sistema immunitario. La cipolla è un alimento economico e difficilmente manca in casa. Quindi non c’è soluzione più economica ed efficace in caso di tosse e raffreddore.

La cipolla è uno dei migliori rimedi naturali contro i sintomi influenzali. (free photo by pixabay.com)

Come preparare uno sciroppo di cipolle

Tra i vari metodi efficaci che vedono la cipolla come ingrediente base contro i sintomi influenzali, c’è lo sciroppo di cipolle. Ingredienti:

  • 1 cipolla,
  • zucchero.

Preparazione:
Dopo aver sbucciato la cipolla, tritarla finemente e metterla in un contenitore di vetro. Aggiungere poi 3 cucchiai di zucchero e lasciare riposare il tutto per circa 12 ore. Trascorso il tempo, filtrare il liquido ottenuto e versarlo in una bottiglietta di vetro.
In caso di tosse e raffreddore basta assumere un cucchiaio di sciroppo alla cipolla diluito in un bicchiere di acqua per tre volte al giorno, fino a che i sintomi non sono scomparsi. Per potenziare l’effetto si consiglia di aggiungere un cucchiaino di miele, possibilmente all’eucalipto perché particolarmente adatto contro tosse e raffreddore.

Decotto di cipolla

Un’ altra soluzione altrettanto efficace è il decotto di cipolla, utile a calmare la tosse ed il raffreddore. Si prepara così:
dopo aver sbucciato la cipolla, tagliarla e metterla in un pentolino immersa in acqua e portata in ebollizione. Lasciarla bollire per 10 minuti, dopodiché filtrarla ed è pronta per essere consumata, sia così com’è o con l’aggiunta di un cucchiaino di miele.

Zuppa di cipolla, buona e salutare

E’ vero, per il suo sapore particolare e forte la cipolla non è un alimento gradito da tutti. Eppure la zuppa di cipolla può essere una pietanza gustosa e, al contempo, un modo naturale e salutare per alleviare i sintomi influenzali. Una ricetta povera della tradizione contadina che si può preparare in numerose maniere, a seconda dei gusti e degli ingredienti che si ha a disposizione. Vediamo come si prepara la ricetta classica della zuppa di cipolla.

Ingredienti:

  • Cipolle 500 g,
  • Brodo vegetale 800 ml,
  • Farina 30 g,
  • Sale,
  • Pepe,
  • Formaggio.

Procedimento:
Dopo aver pulito le cipolle, eliminare le estremità e tagliarle a fettine sottili. Scaldare una padella con un filo di olio e lasciare appassire le cipolle per qualche minuto coprendo con un coperchio. Aggiungere poi ila farina setacciata, mescolare bene ed infine aggiungere il brodo caldo ed un pizzico di sale. Lasciare cuocere la zuppa di cipolle per circa un’ora.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.