Medicina e Prevenzione

Pelle secca e screpolata? Ecco come donare la naturale elasticità

Scopri come prevenire o curare il fastidioso problema della pelle secca e screpolata seguendo i nostri consigli

Pelle secca e screpolata? Ecco come donare la naturale elasticità

La pelle è uno dei nostri organi più importanti, non solo perché ci protegge dagli agenti atmosferici, ma è anche responsabile del nostro aspetto e del tatto. Per questo è importante proteggerla, prevenendo il fastidioso problema della pelle secca e screpolata. Quando la pelle diventa secca, infatti, può risultare ruvida e tesa, o addirittura screpolata e pruriginosa. Questo accade quando l’epidermide manca di fattori di idratazione, capaci appunto di mantenere il livello ottimale di idratazione. La pelle, perde così la sua naturale elasticità e appare ruvida, desquamata e pruriginosa. In queste condizioni si parla di “pelle secca” o, nel linguaggio medico, “xerotica”.

Pelle secca e screpolata? Ecco come donare la naturale elasticità (http://www.dalilaammendola.it)

Rimedi naturali contro la pelle secca

Per prevenire o curare la secchezza della pelle, prima di tutto bisogna partire dalla cura dell’alimentazione. Sappiamo bene che il nostro corpo è composto dall’80% di acqua, per questo motivo è di estrema importanza mantenere la giusta idratazione. In che modo? Bevendo molta acqua, integrando con tisane, tè, succhi e centrifugati di frutta fatti in casa. Senza escludere poi zuppe e minestre da inserire nella dieta quotidiana.

Inoltre, esistono diversi rimedi naturali per nutrire la pelle in profondità: ad esempio, creare maschere fai da te sfruttando i benefici del miele, dell’olio di oliva e della banana. Per idratare la pelle di tutto il corpo, si possono utilizzare burri o oli vegetali. I più adatti sono: il burro di karitè, il burro di mango, l’olio di mandorle dolci e l’olio di avocado. Per un’idratazione profonda, basta massaggiare sulla pelle umida.

Lichtena® Lenixer Crema Corpo Ristrutturante, per donare una naturale elasticità

Un rimedio estremamente efficace è senza dubbio la crema corpo ristrutturante Lichtena® Lenixer che nasce dalla Ricerca Dermatologica Giuliani. Si tratta i una crema morbida e corposa, dalla formulazione unica e dalla testata efficacia derivante dalla Ricerca Giuliani, basata sull’associazione esclusiva di un complesso di attivi brevettati e di principi attivi emollienti e anti-prurito.

Il nuovo trattamento dermocosmetico ha un triplice effetto:

1. Idratazione a lunga durata. II complesso ldractivePLUS, costituito da una miscela di attivi brevettati, ha una doppia valenza: ricostituisce l’NMF, trattenendo così l’acqua all’interno dell’epidermide, e stimola la produzione di ceramidi, favorendo il ripristino della barriera cutanea. Non solo l’idratazione è migliorata, ma è anche mantenuta a lungo.

2. Riduzione del prurito: grazie allo Zanthalene, principio attivo brevettato di origine vegetale, anche la pelle sensibile molto secca e desquamata trova sollievo e comfort dal prurito già dalla prima applicazione del trattamento.

3. Nutrimento intenso: l’associazione di emollienti di origine naturale – Olio di Mandorle dolci, Olio di Riso, burro di Karité – apporta i lipidi necessari a ripristinare il film idrolipidico, nutrendo intensamente e riducendo la sensazione di pelle “che tira”.




Lichtena® Lenixer composizione e vantaggi

Il complesso ldractivePLUS favorisce il ripristino della barriera cutanea migliorando l’idratazione. Mentre lo Zanthalene, attivo di origine naturale, allevia il prurito anche in caso di pelle molto secca e desquamata. L’olio di mandorle dolci, l’olio di riso e il burro di karité, infine, forniscono alla cute del corpo i lipidi necessari per reintegrare la barriera e le difese dell’epidermide, riducendo la fastidiosa sensazione di “pelle che tira”.

Crema Corpo adatta per adulti e bambini

La formula particolarmente delicata dell’innovativo trattamento dermocosmetico Lichtena® e senza parabeni lo rende indicato sia per la pelle dei bambini, sia per quella degli adulti.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.