Farmaci e Rimedi Naturali

Olio extravergine di oliva, un elisir di lunga vita

Grazie alle qualità nutrizionali e nutraceutiche, l’olio extravergine di oliva è considerato un vero e proprio elisir di lunga vita e a confermarlo sono numerosi recenti studi. La sua ricchezza nutritiva è racchiusa nella grande quantità di polifenoli che contiene, soprattutto se si tratta di un olio extravergine di alta qualità. Per questo motivo, alcuni produttori di oli pregiati da tempo stanno lottando per poter introdurre in etichetta il clam con la quantità di polifenoli contenuti. Vediamo ora quali sono le proprietà benefiche e tutti i benefici dell’olio extravergine di oliva.

Olio extravergine di oliva, un elisir di lunga vita. (pixabay.com)

Quali proprietà benefiche avvicinano l’extravergine ad un elisir di lunga vita?

Un buon olio extravergine di oliva non solo è un alleato contro l’invecchiamento del nostro corpo, ma è anche un ottimo rimedio per contrastare il colesterolo in eccesso e un eccellente antinfiammatorio naturale in grado di prevenire malattie degenerative.

Esso contiene naturalmente una serie di “costituenti minori”, cioè elementi di grande importanza funzionale, tra cui sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, come la Vitamina E, lo squalene, i lignani, l’oleuropeina e i suoi derivati, e i fenoli semplici.

A differenza di altri oli vegetali utilizzati per la frittura, l’olio extravergine di oliva può raggiungere fino a 180-210 gradi centigradi senza rilasciare componenti nocive. Quindi, oltre a garantire una buona frittura, lo rende sicuramente più salutare rispetto ad altri oli.

Un’altra caratteristica salutare dell’extravergine è rappresentata dalla composizione degli acidi grassi. Il 14% quelli saturi, il cui consumo è associato a malattie cardiovascolari, il 75% quelli polinsaturi, benefici per l’organismo.

Olio extravergine di oliva: proprietà protettive e preventive

Le proprietà protettive e preventive dell’olio sui tumori sono da attribuirsi ai suoi contenuti cosiddetti costituenti minori del prodotto. A confermarlo è una recente ricerca svolta nel dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena attraverso la quale si è delineato il meccanismo con cui la molecola di uno dei polifenoli dell’olio contribuisce a inibire la progressione del cancro al colon, quasi fosse un vero e proprio farmaco.

Visto i numerosi benefici, non dimentichiamo di consumare tre cucchiai al giorno di questo prezioso elisir di salute!

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.