Come proteggersi dal freddo? Segui i nostri consigli!

Il freddo è alle porte e se non ci facciamo trovare preparati ad accoglierlo potremmo imbatterci in spiacevoli influenze o, in alcuni casi, in un peggioramento di malattie croniche, specialmente dell’apparato respiratorio, cardiovascolare e muscolo-scheletrico. Ecco alcuni consigli utili per proteggersi dal freddo in maniera adeguata!

Come proteggersi dal freddo?

Con l’arrivo dell’inverno, l’esposizione alle basse temperature è una delle cause dei malanni tipici della stagione, soprattutto se non si adottano le opportune precauzioni. Le persone più vulnerabili e a rischio sono soprattutto gli anziani, i bambini e le persone affette da particolari patologie. Ma ciò non toglie che anche i giovani, in apparente benessere, possono subire conseguenze sulla salute se esposti a temperature eccessivamente rigide.

Come proteggersi dal freddo? Segui i nostri consigli! (pixabay.com by langll)

Vediamo alcune regole base per proteggersi dal freddo

  • In casa, regolare la temperatura degli ambienti in modo che sia conforme agli standard consigliati per le temperature invernali (tra i 18° e i 22° C). Evitare quindi che l’aria diventi eccessivamente secca, umidificandola con appositi contenitori d’acqua posti sui radiatori. L’umidità eccessiva, al contrario, può provocare condense e favorire la formazione di muffe. Per questo occorre areare periodicamente per pochi minuti gli ambienti.
  • Fare attenzione agli sbalzi di temperatura quando si passa da un’ambiente più caldo ad uno più freddo e viceversa.
  • Assumere pasti e bevande calde. Evitare gli alcolici perché, al contrario di ciò che si pensa, non aiutano a difendersi dal freddo, ma favoriscono una maggiore dispersione del calore prodotto dal corpo.
  • In caso di bambini molto piccoli, tenere sempre sotto controllo la loro temperatura corporea, verificando che le parti del corpo non si presentino fredde o intorpidite.
  • Se si esce all’aperto con neonati, evitare di trasportarli con marsupi o fasce. A livello delle gambe la circolazione è rallentata a causa dell’imbraco che comprime le cosce, di conseguenza la temperatura corporea può ridursi favorendo la comparsa di geloni.
  • Le persone con insufficienza respiratoria devono evitare di respirare aria gelida ed di esporsi alle intemperie che possono scatenare crisi d’asma o broncospasmo. Quindi, quando si esce, coprire bene la bocca per proteggere i polmoni dall’aria troppo fredda.

Leggi anche “Come prevenire malanni di stagione con rimedi naturali?

Cosa mangiare per proteggersi dal freddo?

Con l’arrivo del freddo, il nostro organismo è maggiormente esposto ai malanni di stagione perché le difese immunitarie che lo difendono dagli agenti patogeni tendono ad abbassarsi. Un’adeguata alimentazione gioca un ruolo importante per la nostra salute. Basta imparare alcune buone abitudini da mettere in pratica a tavola per aumentare l’energia corporea e rafforzare le nostre difese.

  • Preferire pasti e bevande caldi in quanto aumentano la quota di calore interno. Tra i cibi consigliati che aiutano a difendersi dal freddo sono: minestre con i legumi e pasta con le verdure, per garantire un apporto di fibre, energia e liquidi. Il latte e il miele possono essere un ottimo rimedio, tranne in caso di persone malate di diabete. La carne e il pesce garantiscono il giusto apporto di proteine, indispensabili per l’organismo, e forniscono calore ed energia.
  • Frutta e verdura non devono mai mancare durante la giornata perché contengono sali minerali e vitamine, utili per difendersi dalle insidie del freddo.
  • L’idratazione è estremamente importante: bere almeno due litri di liquidi al giorno, preferendo bevande calde, come tisane, tè o anche spremute d’arancia.

Leggi anche “Difese immunitarie basse? Scopri le cause e i rimedi per tenere lontano i malanni di stagione

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.