Capelli

Capelli sani e splendenti: sai cos’è e a cosa serve la cheratina?

I capelli, soprattutto per una donna, sono tra gli aspetti più importanti del proprio corpo. A volte per via di stress fisici ed ambientali, i nostri capelli tendono a soffrire. In questi casi, il consiglio degli esperti è di far ricorso all’utilizzo della Cheratina. Sai di cosa si tratta e come impiegarla per la salute dei tuoi capelli?

Scopriamo di cosa si tratta!

Capelli sani, a cosa serve la cheratina (foto by pixabay)

I capelli, soprattutto per una donna, sono una parte importante. Stress psicofisico, ambientale, trattamenti sbagliati, possono influire negativamente, andando a danneggiare questa parte del nostro corpo.

In questi casi gli esperti consigliano dei prodotti che contengono la Cheratina: ma di cosa si tratta realmente? E come agisce sui nostri capelli? La Cheratina è una proteina che si trova già nel nostro organismo. La sintesi di questa proteina si verifica all’interno di cellule specializzate chiamate Cheratinociti.

Essa si focalizza soprattutto nelle unghie, nello smalto dei denti e, in modo particolare, nei capelli. Infatti, la nostra chioma è formata per un’alta percentuale proprio da questa proteina.

Quando il livello di cheratina nei capelli raggiunge una percentuale corretta, essi appaiono lucenti, forti e voluminosi. Ciò accade perché il capello è sano e ben nutrito, nei casi contrari il capello appare spento ed invecchiato.

Cheratina: a cosa serve?

A causa degli agenti esterni come smog, inquinamento, un’alimentazione scorretta o fumo ed alcool, e dei fattori fisici come invecchiamento e stress psicofisico, il capello tende a perdere vitalità. Detti fattori, uniti all’esposizione prolungata ai raggi solari, conducono ad una diminuzione della cheratina.

Quando la produzione di questa proteina inizia a scemare, i nostri capelli iniziano a mostrarsi sfibrati, spenti. Inoltre, a causa di detto fattore il capello perde spessore, il bulbo tende a restringersi comportando una caduta e, nei casi estremi, la calvizie. Per poter evitare questa problematica, dunque dobbiamo provvedere con un sostegno esterno. È per tale motivo che a volte è consigliato ricorrere all’uso di prodotti contenenti questa proteina. Perché, anche se il nostro corpo produce naturalmente la cheratina, a volte occorre ricorrere ad un apporto esterno.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.