Tè Matcha: scopri tutte le proprietà e i numerosi benefici

Il tè Matcha è una specifica qualità di tè verde dalle importanti proprietà curative. Scopriamole insieme.

Tè Matcha: scopri tutte le proprietà e i numerosi benefici

Il tè Matcha è coltivato esclusivamente in Giappone e ottenuto secondo una particolare tipologia di lavorazione che gli consente di conservare un maggior numero di benefici rispetto ad altre tipologie di tè verde. Venduto sotto forma di polvere, il tè Matcha viene definito in due differenti maniere a seconda dell’età della pianta da cui è tratto. Usucha, se è ottenuto da foglie raccolte da piante che hanno meno di 30 anni; koicha se è ricavato da piante con più di 30 anni.

Tè Matcha: scopri tutte le proprietà e i numerosi benefici (http://www.agoramagazineonline.it)

E’ considerato un prodotto pregiato e viene utilizzato in Giappone durante la cerimonia del tè.

Tè Matcha, proprietà benefiche

All’interno del tè Matcha si trovano circa 100 volte gli antiossidanti presenti in altre qualità di tè verde, proprio per via della specifica lavorazione a cui viene sottoposto. Buona anche la copertura vitaminica che assicura in termine di vitamine A, gruppo B C e k.

Tra le proprietà benefiche del tè Matcha vi è l’ accelerazione del metabolismo che favorisce il processo di dimagrimento. La forte presenza di antiossidanti aiuta invece l’organismo contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Vi è inoltre la epigallocatechina gallato, un antiossidante inserito tra le catechine. Lo renderebbe anche un rimedio naturale a cui sono associate proprietà antitumorali.

La presenza di l-teanina aiuta invece l’organismo a ridurre lo stress fisico e mentale aiutando Inoltre a migliorare la concentrazione. Dispone poi di un’azione detossificante drenante favorita dal suo contenuto di clorofilla.

Sono poi associate diverse altre proprietà a questo tè quali:

  • la difesa dalle infezioni,
  • il benessere cardiovascolare che beneficia della forte presenza di antiossidanti,
  • il trattamento e la prevenzione del diabete, migliorando la risposta dell’organismo all’insulina e la tolleranza al glucosio,
  • il rafforzamento del sistema immunitario.

Controindicazioni

Possibili controindicazioni sono legate alla presenza di caffeina più marcata rispetto ai normali tè verdi il che potrebbe renderlo poco adatto a chi tende a soffrire di insonnia.

Come preparare il tè Matcha?

L’acquisto del tè andrà probabilmente effettuato in un negozio specializzato per salvaguardare la qualità privilegiando se disponibile quello biologico. Il Matcha è in polvere ed è preparato in maniera differente rispetto ai più comuni infusi. Infatti, la preparazione non avviene affatto per infusione ma per sospensione.

Una volta versato il quantitativo di te richiesto in tazza si aggiungeranno 200 ml di acqua calda a temperatura di 80° fermata prima che raggiunga l’ebollizione. Il quantitativo di Matcha richiesto viene preso utilizzando il schashaku, un cucchiaino sottile realizzato in bambù curvato a vapore in grado di prelevare la giusta dose di questo te. Una volta aggiunta l’acqua, si dovrà mescolare con il chasen. Si tratta di un frustino di bambù realizzato a partire da un unico pezzo della pianta in grado di mescolare il Matcha in maniera omogenea e senza alterarne il sapore

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.