Scopri perché è importante proteggere gli occhi dai raggi solari (pixabay.com by stokpic)
Un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole senza un’adeguata protezione risulta essere dannosa per il nostro corpo, sia per la pelle che per la salute degli occhi. Quindi, per proteggere la pelle da scottature ed eritemi è importante utilizzare una crema adatta al proprio tipo di pelle, con un’alta protezione. Per proteggere gli occhi, invece, è sempre fondamentale utilizzare occhiali scuri, dotati di filtri a norma di legge.
L’esposizione alla luce naturale senza protezione è tra le cause accertate di numerose patologie oculari, tra cui la cataratta, il glaucoma e la maculopatia. Questo perché la radiazione luminosa comprende anche luce ad alta energia, come la luce blu e gli UVA che colpiscono tutte le strutture oculari dell’occhio, fino alla retina.
Quindi, si consiglia di utilizzare un’adeguata protezione, non solo quando il cielo è sereno, ma anche nelle giornate nuvolose.
Soprattutto in estate, sia che ci si trovi al mare o in montagna, è opportuno utilizzare gli occhiali da sole. Oppure può essere utile la somministrazione di colliri con sistemi di filtrazione della radiazione luminosa che possono aiutare a tutelarsi.
I rischi derivanti dalla luce ad alta energia sono maggiori con l’avanzare dell’età, poiché con l’invecchiamento i sistemi di difesa divengono meno efficienti. Non dimentichiamo che i soggetti più suscettibili all’esposizione al sole restano i bambini.
Per garantire un’ottima salute degli occhi è opportuno consumare molta frutta (soprattutto arance, kiwi e albicocche), verdura (peperoni, pomodori, carote, vegetali a foglia verde) e seguire una dieta povera di grassi. Aiuterà a ridurre lo stress ossidativo e proteggere le cellule della retina.
E’ inoltre importante mangiare spesso pesce per il suo contenuto di Omega-3 e Omega-6, acidi grassi che hanno dimostrato avere un effetto protettivo sulla macula. E’ sempre importante bere molta acqua perché le elevate temperature determinano una disidratazione maggiore e anche l’occhio potrebbe risentirne.
Per prevenire qualsiasi tipo di malattia oculare, il consiglio migliore resta quello di sottoporsi a controlli periodici presso il proprio medico oculista di fiducia, soprattutto dopo i 40 anni di età.
Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…
Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…
Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…
Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…
Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…
Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…
This website uses cookies.