Dieta e Alimentazione

Sai cos’è la sindrome sgombroide?

Sai cos’è la sindrome sgombroide? Conosciuta anche cn il nome di Histamine Fish Poisoning (HFP), la sindrome sgombroide è una malattia alimentare causata dall’ingestione di prodotti ittici alterati, ecco perché dobbiamo conoscere tale disturbo e le sue cause.

La sindrome sgombroide: da cosa è causata?

Sindrome sgombroide data dal pesce e non solo (foto by pixabay)

La sindrome sgombroide è causata dalla presenza di una sostanza conosciuta anche come sgombrotossina. Si tratta di una miscela di istamina e altre ammine prodotte dalla decomposizione di alcuni amminoacidi, presenti nei tessuti dei prodotti ittici.

Il nome di tale sindrome deriva dalla concentrazione maggiore di istidina libera nelle specie ittiche appartenenti alla famiglia Scombridae (tonno e sgombro). Ma non illudetevi, questo amminoacido abbonda in tutte le specie migratorie. Anzi, è bene sottolineare come l’intossicazione da istamina non strettamente collegata solo al consumo di pesce. Infatti, essa è presente in diversi alimenti come ad esempio: crauti, salsa di soia, tamari. Mentre altri cibi sono in grado di potenziarne l’azione come ad esempio: alcolici, cibi acidi, formaggi fermentati.

La sindrome sgombroide: quali sono i sintomi?

I sintomi della sindrome sgombroide appaiono rapidamente, infatti, essi sopraggiungono subito dopo l’ingestione dell’alimento. La sindrome sgombroide si manifesta con mal di testa iperemia congiuntivale, bocca che brucia, eritema (rossore diffuso della cute), orticaria, nausea, vomito, diarrea e dolori crampiformi addominali. Nelle forme più gravi di sindrome sgombroide, comunque rare, possono insorgere difficoltà respiratorie, palpitazioni, ipotensione e ischemia miocardica.

La sindrome sgombroide: come intervenire?

Nel caso in cui ci si trovi ad affrontare un caso di intossicazione da sindrome sgombroide, occorre intervenure tempestivamente. Ovviamente il primo step è chiamare i soccorsi, ma può aiutare l’impiego repentino di antistaminici. In casi rari è possibile che serva utilizzare un broncodilatatore.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute sul sito hanno esclusivamente scopo informativo. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.