Micosi alle unghie: cos’è e come si riconosce?

La micosi alle unghie, o “onicomicosi” è un tipo di malattia delle unghie molto comune, che può colpire pazienti di sesso sia femminile che maschile, appartenenti a qualsiasi etnia. Si tratta di un disturbo scatenato da microorganismi chiamati miceti (funghi, muffe e lieviti). Quest’ultimi scatenano l’infezione che può restare circoscritta in un’unica unghia o può infettare anche le altre unghie. Le onicomicosi possono colpire sia le unghie delle mani che quelle dei piedi. Anche se, a causa della maggiore umidità, tendono a svilupparti di più nei piedi.

Le onicomicosi possono colpire sia le unghie delle mani che quelle dei piedi. (free photos by pixabay.com)

Il primo campanello d’allarme è il cambio di colore dell’unghia ed il consiglio è quello di agire immediatamente contattando un medico. Se invece si temporeggia, il rischio è quello di danneggiare l’unghia in modo permanente. Spingendosi in profondità, le unghie possono diventare più spesse, oppure possono sgretolarsi provocando dolore. Progredendo, poi, potrebbe inoltre comportare:

  • cattivo odore,
  • alterazione della superficie dell’unghia che appare più fragile, deformata e spessa,
  • onicolisi, ossia il distacco e quindi la perdita dell’unghia.

Quali sono le cause ed i fattori di rischio dell’onicomicosi?

Normalmente, i dermatofiti sono funghi che in condizioni normali vivono a contatto con la pelle senza creare alcun tipo di problema. Ma, in alcune condizioni, possono iniziare a moltiplicarsi dando vita ad infezioni. Una delle principali cause della micosi alle unghie è un calo di difese immunitarie del paziente o, nel casi di micosi alle unghie dei piedi, il calore e la sudorazione generata da scarpe e calzini.

Proprio perché i miceti proliferano nei luoghi umidi, i luoghi ideali in cui vivono sono le docce, le piscine e gli spogliatoi pubblici. Frequentando questi luoghi, i miceti possono infettare le unghie penetrando nello spazio interposto tra l’unghia e il letto ungueale. Per questo motivo si consiglia di non frequentare questi luoghi senza indossare calzature.

Altri fattori di rischio, oltre ad una sudorazione eccessiva e all’abitudine di indossare calzature strette che non permettono la traspirazione, sono:

  • L’età avanzata,
  • Il diabete,
  • Il piede d’atleta,
  • Disturbi del sistema immunitario.

Cosa fare in caso di micosi alle unghie?

Non è facile debellare l’onicomicosi che, tra l’altro è anche contagiosa. Occorre necessariamente intervenire con appositi farmaci antimicotici. Ma la miglior cura resta la prevenzione, seguendo dei piccoli accorgimenti.

  • Evitare di indossare calze di tessuti sintetici che non permettono al piede di traspirare,
  • Le unghie devono essere sempre pulite e ben asciutte,
  • Tagliare bene le unghie senza strapparle,
  • Corretta igiene quotidiana di mani e piedi.

In caso di micosi alle unghie comunque, la prima cosa da fare è contattare un medico podologo o specialista, il quale consiglierà il trattamento farmacologico più adeguato secondo il caso. Solitamente si utilizzano farmaci antimicotici ad azione topica, sotto forma di smalti o pomate, oppure sistemica per uso orale.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.