Categorie: Editoriale

Mangiare prima di andare a dormire non fa male, così afferma un nuovo studio

Le nostre certezze sul fatto che cenare poco prima di andare a dormire fa male, vengono smentite da un nuovo studio dell’Università di Okayama che sembra mettere in dubbio questa convinzione.

Mangiare prima di andare a dormire fa male?


Quando dormiamo avvengono molti cambiamenti nei nostri corpi, tra le tante cose un esempio è che il nostro metabolismo e la digestione rallentano. Il ragionamento più logico ci spinge a pensare che non bisogna mangiare prima di andare a dormire, altrimenti il nostro corpo non ha abbastanza tempo per elaborare il cibo e aumenta la glicemia.
Il pensiero comune su cui si sono radicate molte culture è infatti quello non bisogna mangiare almeno due ore prima di coricarsi a letto. Tuttavia, un nuovo studio getta nuovi dubbi su questo consiglio, non trovando una chiara connessione tra mangiare prima di dormire e glicemia livelli.

Gregory Pappas by unsplash.com

Su Su Maw e Chiyori Haga, due ricercatori dell’Università di Okayama hanno valutato l’effetto del mangiare pre-sonno. Hanno analizzato 1.573 adulti sani di mezza età e anziani senza condizioni di base, osservando i livelli di HbA1c – il marker più comune per i livelli di glucosio nel sangue (zucchero) negli ultimi due o tre mesi. Un alto HbA1c significa che hai troppo zucchero nel sangue, che a sua volta significa che hai maggiori probabilità di sviluppare seri problemi di salute come il diabete.
In totale, 83 (16%) degli uomini e 70 (7,5%) delle donne si sono addormentati entro 2 ore dalla cena. Tuttavia, quando hanno corretto per altri fattori (come il fumo, il peso complessivo, la pressione sanguigna, ecc.) non hanno trovato alcuna connessione tra i due.

Invece, i ricercatori scoprono che le scelte di stile di vita come bere o fumare sono i fattori principali quando si tratta di livelli di zucchero nel sangue. Sottolineano inoltre che mangiare cibi nutrienti e mantenere uno stile di vita sano sono in realtà più importanti del mangiare prima di andare a dormire. In poche parole, ciò che mangi è molto più importante di quando mangi.

“Contrariamente a quanto si crede, garantire un breve intervallo tra l’ultimo pasto del giorno e l’ora di andare a dormire non ha influenzato significativamente i livelli di HbA1c”, scrivono i ricercatori.

“Occorre prestare maggiore attenzione a porzioni sane e componenti alimentari, avere un sonno regolare ed evitare il fumo, il consumo di alcool e il sovrappeso, poiché queste variabili hanno un’influenza più profonda sul processo metabolico”.
Bisogna però precisare che lo studio è stato condotto in Giappone, dove si predilige un’alimentazione sana a base di zuppe e verdure e dove gli snack pomeridiani sono porzioni relativamente piccole, quindi i risultati dovrebbero poi essere tradotti a seconda delle varie diete degli altri paesi.

Insomma, in ogni caso, basta non esagerare con le porzioni e soprattutto non eccedere con cibo spazzatura, e poi si può tranquillamente fare uno spuntino di mezzanotte prima di andare a dormire.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.