Zenzero: pro e contro di una pianta ricca di proprietà benefiche

Tonico, stimolante, digestivo, antinfiammatorio e tanto altro, questo è lo zenzero. Una spezia originaria dell’India e della Malesia tipica dei luoghi caldi e umidi. La parte curativa di questa pianta è il rizoma, che comunemente chiamiamo radice, ricco di olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini.

Le proprietà dello Zenzero

tisana allo zenzero

Lo zenzero contiene acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E e olio essenziale. Tutte queste sue proprietà lo rendono un rimedio efficace in caso di malattie come il raffreddore. Tosse, influenza, naso tappato o mal di gola possono essere curati con una tisana allo zenzero. Mentre mangiare alcuni pezzettini di questo gustoso rizoma favorisce l’espulsione delle tossine dall’organismo, facilita la digestione, dona sollievo allo stomaco infiammato favorendo una naturale assimilazione dei cibi. Insomma lo zenzero e le sue proprietà sono sempre più conosciute ma, nonostante i suoi benefici, bisogna stare attenti agli effetti collaterali!

[life]

Controindicazioni!

Alcune persone che soffrono di determinate malattie o da particolari disturbi devono prestare attenzione all’uso di questa radice. E’ sconsigliato a chi soffre di calcoli biliari perché lo zenzero stimola il rilascio di bile. Chi soffre di colon irritabile o di gastrite deve fare molta attenzione perché può provocare diarrea e ulcere.
Ma anche le persone normali non devono abusarne altrimenti potrebbe causare fastidiosi problemi.
Nauseavomitodiarreaintossicazione alimentare: queste sono le conseguenze più gravi di un’ingestione scriteriata e sconsiderata dello zenzero. La dose giornaliera raccomandata è infatti compresa tra i 10 e i 30 grammi di radice fresca. Esagerare non è mai un bene!
Attenzione anche a consumare nel modo giusto questo ingrediente che deve essere sbucciato usando solo la parte interna della radice. Mangiare la buccia, soprattutto se non accuratamente lavata, può comportare infezioni o irritazioni digestive.

Prima di iniziare ogni tipo di trattamento è buona norma chiedere consiglio al medico curante!

Leggi anche Zenzero per dimagrire e sentirsi in forma

[amazon_link asins=’B01LZ1Y47Q’ template=’ProductCarousel’ store=’cu02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ ecdb31e0-8336-11e7-b09f-157c220d49d5′]

 

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.