Rimedi naturali contro i dolori mestruali (pixabay.com by silviarita)
I dolori mestruali coinvolgono, in maniera più o meno importante, tutte le donne fertili del mondo. Quando il dolore diventa particolarmente severo, si parla di dismenorrea e è una delle più comuni condizioni di interesse ginecologico. In molti casi, i dolori mestruali sono accompagnati da altri altrettanto fastidiosi sintomi, quali, mal di testa, mal di schiena, sbalzi d’umore, nervosismo, nausea, stanchezza ed anche svenimenti. Ma il sintomo che prevale è quello del dolore al basso ventre, con fitte più o meno severe che possono irradiarsi anche alla schiena. Dato il disagio che tali sintomi comportano, soprattutto alle donne di giovane età, nello svolgimento del lavoro o nel frequentare la scuola, occorre intervenire al fine di ridurre i sintomi e vivere più serenamente il periodo del ciclo mestruale. Vediamo quindi in che modo poter agire con l’aiuto dei rimedi naturali.
Per molte il ciclo mestruale è un appuntamento doloroso, soprattutto i primi due giorni in cui si può aver a che fare con disturbi piuttosto fastidiosi che possono creare disagi alla routine.
Esistono dei rimedi naturali che possono aiutare in questo periodo del mese, uno dei più efficaci ed importanti riguarda l’alimentazione. Infatti, mangiare alimenti adatti ed evitare quelli inadeguati può aiutare a ridurre alcuni sintomi. Tra gli alimenti consigliati troviamo:
Tra gli alimenti da evitare, invece, troviamo: gli zuccheri, la caffeina, cibi fritti e troppo elaborati.
Durante il ciclo mestruale, bere alcune tisane aiuta ad alleviare i crampi addominali e a favorire il rilassamento e l’allontanamento dell’ansia. Tra le tisane consigliate troviamo quella al finocchio, melissa, camomilla, zenzero, achillea e potentilla anserina.
I rimedi della nonna tornano ad essere anche in questo caso i migliori. La parola d’ordine è riposo! Seppure non è la soluzione a cui tutti possono optare, stare al calduccio e riposare più tempo del solito , magari con una borsa dell’acqua calda sulla pancia o dietro la schiena è davvero utile per contrastare i fastidi del ciclo. Il calore rilassa i muscoli, calma i crampi e fa fluire meglio il sangue. Oltre alla borsa di acqua calda, anche un bagno caldo in vasca, con l’aggiunta di una tazza di sale marino o di bicarbonato di sodio è molto efficace.
Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…
Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…
Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…
Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…
Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…
Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…
This website uses cookies.