Come prevenire la parodontite (o piorrea)

Una delle infiammazioni alle vie orali più comuni nei soggetti di età adulta è la parodontite. Conosciuta anche come piorrea, la parodontite rappresenta una delle più temute patologie dei denti in quanto ne provoca la caduta permanente al raggiungimento dello stadio avanzato. Per poter evitare che tale problematica insorga o si aggravi è possibile seguire alcune indicazioni utili.

Consigli per prevenire l’insorgere della parodontite

La parodontite è causata dalla crescita di batteri nei tessuti e nelle ossa dei denti, che ne intaccano la salute e provocano la formazione di tasche parodontali. Le cause della formazione di tale infiammazione possono essere dovute a diversi fattori, tra cui l’ereditarietà, lo stato di salute e le cattive abitudini.

Per poter prevenire la manifestazione di questa patologia basta seguire alcuni semplici e validi consigli relativi all’igiene orale. Lavare i denti con costanza e con i prodotti indicati può essere un aiuto concreto per tutelarsi dalla parodontite. In particolare:

  • lavare i denti 3 volte al giorno
  • preferire l’utilizzo dello spazzolino elettrico a quello manuale
  • spazzolare i denti per 4-5 minuti
  • usare il collutorio antiplacca e un dentifricio delicato specifico

Si può in aggiunta effettuare un esame per sapere se esiste una predisposizione famigliare all’insorgere della malattia.

Parodontite (o piorrea), si può curare e guarire. Photo credit: Kjerstin Michaela by Pixabay

Con quali sintomi si manifesta la parodontite

La manifestazione più estrema della formazione della parodontite è la perdita dei denti. Prima che si raggiunga tale condizione ci sono altri sintomi da non trascurare e riguardano soprattutto le gengive. Il cambiamento di colorazione delle gengive ad esempio può essere un forte segnale di avvertimento di un’infiammazione dei tessuti in corso. Un altro importante indizio è il gonfiore gengivale, sentore che è necessario curare maggiormente l’igiene della bocca con i prodotti corretti e con crescente impegno. Non bisogna infine ignorare l’indebolimento delle gengive, dovuto al rilassamento e alla riduzione delle funzionalità dei tessuti provocati dai batteri sviluppatisi all’interno.

Parodontite: come curarla e guarire

Curare la parodontite è possibile. Nelle cliniche dentali specializzate l’eliminazione dei batteri avviene tramite il curettage, il procedimento più indicato per pulire in maniera profonda le tasche gengivali nelle quali il tartaro si è accumulato. Un’alternativa all’intervento chirurgico è poi la tecnica laser, che garantisce un’operazione di successo priva di ferite e di tecniche anestesiologiche.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.