Corpo

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo

I punti neri sono fra gli inestetismi più comuni della pelle, possono formarsi ovunque sul corpo, tranne che sulle zone glabre (come palmo delle mani e dei piedi, per esempio). Prevalentemente i punti neri tendono però a concentrarsi su schiena e viso e in particolare nella zona T del volto (naso, fronte e mento). Come mai? E quali sono i rimedi per liberarsene?

Punti neri: come e perché si formano

I punti neri si formano nelle zone non glabre perché sono causati da una disfunzione delle ghiandole sebacee site all’interno dei follicoli piliferi. Per motivi legati allo stress, a disfunzioni ormonali, ad alimentazione scorretta, a cura farmacologica o altre cause più o meno frequenti, le ghiandole sebacee iniziano a produrre più sebo di quello necessario al mantenimento del film idrolipidico che protegge la superficie della pelle. Il grasso in più prodotto si accumula quindi all’interno del follicolo pilifero e si unisce alle cellule morte e agli altri elementi ivi presenti, formando un composto che entra in contatto con l’aria e si ossida, assumendo così una colorazione scura. Se il punto nero entra poi in contatto con batteri e germi, può crearsi uno stadio infettivo che dà luogo alla formazione dei foruncoli.

Punti neri: come si eliminano?

Per eliminare i punti neri, bisogna agire in modo sinergico e adottare diverse soluzioni. In primis, bisogna riconoscere la causa che provoca il malfunzionamento delle ghiandole sebacee: alle volte queste ultime producono un eccesso di sebo semplicemente perché si ha la pelle grassa o a tendenza acneica; altre volte, invece, le cause che portano a un aumento degli inestetismi sul viso sono più subdole e per scoprirle e curarle c’è bisogno del consulto medico.

Al contempo si può, però, agire in modo concreto per ridurre le imperfezioni, cioè? Prima di tutto, adottando una buona skincare routine quotidiana: è una soluzione più che valida per veder scomparire man mano le imperfezioni dal viso. Inoltre, come consigliato sul sito della Garnier alla domanda “come togliere i punti neri dal naso” (ad link), assieme alla skincare, si può agire in modo mirato, cercando di tenere la pelle pulita e libera dalle impurità grazie all’impiego di  elementi purificanti e sebo-regolatori come il carbone vegetale attivo, l’acido salicilico e l’estratto di mirtillo (ricco di vitamina E, antiossidanti e dall’effetto lenitivo).

Per applicare queste benefiche sostanze sul viso si possono utilizzare i patches, le maschere o i gel detergenti (da utilizzare tutti i giorni, finanche due volte al giorno); non si deve far altro che dedicarsi qualche minuto al giorno e prendersi cura della propria bellezza, un gesto che aiuta a creare anche serenità.

Che altro si può fare? Per concludere, va ricordato che se si hanno i punti è bene eliminare certe cattive abitudini, come andare a dormire senza struccarsi, mangiare cibi grassi o troppi latticini e consumare di bevande alcoliche. Quella contro i punti neri è una vera e propria battaglia che può essere vinta se si ha la costanza di mantenere il viso pulito e idratato, rispettare uno stile di vita sano ed equilibrato ed evitare o ridurre lo stress che può intaccare il benessere psico-fisico.

Condividi
Pubblicato da
Tag: punti neri

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

Ansia da rientro: come gestirla per stare meglio

Settembre è arrivato e il rientro alla quotidianità può rappresentare un momento difficile, per alcuni…

4 Settembre 2023

This website uses cookies.