Colpo di frusta, Whiplash injury: cause, sintomi e cosa fare (pixabay.com)
Il colpo di frusta è un evento traumatico che interessa il collo, causato da un improvviso movimento della testa. Di solito migliora dopo circa 2-3 mesi. Conosciamo meglio questo fastidioso evento e scopriamo quali possono essere le cause, i sintomi e tutti i consigli per capire cosa fare in caso di Colpo di frusta.
Molto spesso il colpo di frusta è la conseguenza di un incidente stradale, soprattutto quando il veicolo subisce un tamponamento violento. Durante il tamponamento, si verifica un meccanismo di accelerazione-decelerazione del tratto cervicale. Il sedile con il conducente subiscono una forte accelerazione che li proietta in avanti. Il peso del capo tende a subire un brusco movimento all’indietro (iperestensione). Dopo di che il capo viene proiettato in avanti (iperflessione) con velocità maggiore rispetto al corpo.
Il colpo di frusta si può verificare anche a seguito di una caduta o a causa di eventi traumatici legati a infortuni sportivi.
La conseguenza più comune del colpo di frusta è lo stiramento dei muscoli e la lesione dei legamenti della zona cervicale. L’entità delle lesione è direttamente proporzionale all’intensità e violenza dell’impatto.
Nei colpi di frusta meno gravi si hanno di solito lesioni muscolari e legamentose, che non vanno sottovalutate, in quanto, sono la causa delle classiche contratture muscolari da riflesso protettivo. Nel caratteristico colpo di frusta, si verifica solo uno stiramento dei muscoli e legamenti cervico-nucali, le fibre muscolari si sfilacciano ma senza lacerazione. Nei casi più gravi si può arrivare alla completa lacerazione delle fibre (strappo muscolare), ma anche a danni articolari (fratture, erniazioni) o compromissione dei nervi (cervicobrachialgie). A volte si possono manifestare alterazione della colonna, della postura e dell’articolazione temporo-mandibolare.
Non è detto che i sintomi compaiano subito. Possono presentarsi anche fino a 48 ore dopo aver subito il trauma.
Consultare un medico o dirigersi immediatamente al pronto soccorso se:
Questi sintomi possono indicare un danno nervoso.
In caso di sospetta frattura o danno nervoso, gli esami eseguiti sono la TAC e la radiografia.
Dopo un colpo di frusta, è comunque consigliato recarsi al pronto soccorso; se l’esame radiologico non evidenzia la presenza di fratture o instabilità vertebrale, è necessario individuare cosa sono le cose da fare e quelle da evitare.
La fisioterapia è indispensabile a seguito di un colpo di frusta. Già dai primi giorni è possibile iniziare con degli esercizi isometrici e massaggi decontratturanti.
In seguito si può procedere con terapie manuali, tecniche di pompage, trattamenti osteopatici, tecniche di energia muscolare, terapia in acqua ed esercizi attivi. Le terapie fisiche, grazie all’effetto antalgico e curativo, sono utili per accelerare il processo di guarigione ed hanno un effetto antiinfiammatorio e rilassante. Le più utilizzate sono la ionoforesi, l’elettroterapia, la tecarterapia e la laserterapia.
Un percorso di riabilitazione posturale è inoltre efficace per prevenire la ricomparsa di sintomi e per mantenere i risultati ottenuti. Eseguendo cicli di sedute una volta alla settimana. I sintomi del colpo di frusta NON vanno trascurati, in quanto potrebbero ricomparire dopo molti mesi con dolori e problemi più seri ed irradiarsi su tutta la colonna anche nella zona lombare e sul sacro.
Molte persone potrebbero inoltre trovare beneficio da un supporto psicologico per ridurre gli stati di ansia, stress e insonnia che si possono manifestare dopo il colpo di frusta e che tendono a rallentare la riabilitazione e la guarigione dell’individuo.
Seguire un percorso riabilitativo è di fondamentale importanza perché assicura un recupero migliore dall’infortunio e riduce il rischio di cronicizzazione dei sintomi.
Esistono degli accorgimenti che possono essere messi in atto per rinforzare i muscoli del collo e proteggerlo dalle continue sollecitazioni quotidiane.
Leggi anche “Dolore alla caviglia: le cause più comuni e i rimedi“
Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…
Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…
Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…
Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…
Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…
Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…
This website uses cookies.