Alzheimer: il farmaco contro il diabete potrebbe proteggere le funzioni celebrali

I farmaci usati per curare il diabete sembrano avere anche la capacità di impedire all’ Alzheimer di degenerare e progredire rapidamente come avverrebbe altrimenti.

Il farmaco per il diabete contro l’ Alzheimer

Sono molte le persone, soprattutto anziane, ad avere problemi di diabete spesso accompagnati da quelli celebrali che sfociano poi nel morbo di Alzheimer. Alcuni studi hanno notato che esiste un legame tra il rischio di decadimento cognitivo e il diabete di tipo 2.

Alzheimer. Photo credit Tumisu by upixabay.com

Tempo fa i ricercatori dell’Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York guidati da Vahram Haroutunian, professore di psichiatria e neuroscienze, hanno scoperto che il cervello delle persone con Alzheimer, che avevano anche subito un trattamento per il diabete (insulina o medicina), avevano patologie cerebrali ridotte. Questa volta il team ha voluto analizzare più profondamente la situazione, a livello molecolare, per identificare i percorsi specifici che potrebbero spiegare l’associazione tra diabete e morbo di Alzheimer.

La ricerca del team

Usando una tecnica che hanno progettato, il team ha isolato i capillari cerebrali dai tessuti cerebrali di 34 individui che avevano sia il morbo di Alzheimer che il diabete di tipo 2 e che erano stati trattati per entrambi. I ricercatori si sono concentrati specificamente sulle cellule endoteliali che rivestono l’interno dei vasi sanguigni e formano un’interfaccia tra il sangue circolante e il resto della parete del vaso.

Il team ha confrontato i tessuti con quelli di 30 persone che avevano avuto il morbo di Alzheimer ma non con il diabete, così come 19 soggetti di controllo che non avevano nessuna delle due malattie.

I risultati hanno dimostrato che gli individui che sono stati trattati per entrambe le patologie avevano la metà dei segni molecolari di malattia rispetto ai pazienti con Alzheimer senza diabete.

“I risultati di questo studio sono importanti perché ci danno nuove conoscenze per il trattamento della malattia di Alzheimer”, ha detto l’autore senior dello studio, Vahram Haroutunian.

“La maggior parte dei moderni trattamenti di Alzheimer prendono di mira le placche amiloidi e non sono riusciti a curare efficacemente la malattia”, ha detto il dott. Haroutunian. “I farmaci a base di insulina e diabete come la metformina sono approvati dalla FDA e somministrati in sicurezza a milioni di persone e sembrano avere un effetto benefico sulle persone con Alzheimer. Ciò apre opportunità di condurre studi di ricerca su persone che usano droghe simili o su farmaci che hanno effetti simili sui percorsi biologici e sui tipi di cellule del cervello identificati in questo studio “.

Leggi anche: Scopri quali sono i frutti che aiutano a contrastare il diabete

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.