Semi di papavero: dei piccoli ingredienti per grandi benefici

I semi di papavero stanno prendendo piede nella cucina italiana perché sono molto aromatici e profumati adatti per condire e insaporire in modo particolare i vostri piatti. Ma bisogna precisare quali sono i vari tipi di fiori di papavero e le relative funzioni dei loro semi. Ci sono quelli che siamo abituati a vedere nei nostri campi, i Papaver rhoes dal tipico colore rosso acceso. Poi esiste la varietà usata invece per l’estrazione dell’oppio fin dall’antichità, il Papaver somniferum. E infine ci sono i Paver nigrum e i Papaver setigerum che stanno popolando le nostre cucine.

Proprietà benefiche dei semi di papavero

semi di papavero

Questi semi sono delle miniere di sostanze benefiche per il nostro organismo, aiutandolo a rimanere perfettamente funzionante: acidi grassi omega 6, acido oleico, fibre, calcio, fosforo, potassio, manganese, vitamine e molti altri.
I semi aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo e il sistema cardiocircolatorio, mantenendo bassi i livelli di colesterolo cattivo a favore di quello buono. Tutto ciò porta benefici anche al sistema circolatorio.

[life]

Anche le ossa ne ricavano benefici perché i semi di papavero contengono altissimi livelli di calcio. Quindi un ottimo alleato per per mantenere in salute i denti e le ossa, in particolare nei periodi in cui questo elemento diminuisce, come durante la menopausa. Le vitamine B aiutano la digestione e la corretta assimilazione dei grassi e delle proteine. Mentre le fibre vegetali invece contribuiscono a regolarizzare l’attività intestinale. La grande quantità di manganese e la presenza delle vitamine C ed E aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare e la comparsa dei radicali liberi. Possono essere utili anche per combattere ansia e stress perché contengono sostanze alcaloidi, che hanno un leggero effetto distensivo sul sistema nervoso e favoriscono il rilassamento e il sonno.

In ogni caso questi semi non sono consigliati a bambini, persone con problemi respiratori e donne in gravidanza.
Come tutti i semi oleosi, anche i semi di papavero contengono molte calorie. Per questo motivo si consiglia di non esagerare nelle quantità, soprattutto se si deve seguire una dieta con poche calorie.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.