Dieta e Alimentazione

Scopri quali sono i migliori alimenti contro la stitichezza e per la regolarità intestinale

Scopri quali sono i migliori alimenti contro la stitichezza e per la regolarità intestinale

Si parla di stitichezza quando la frequenza dell’evacuazione è inferiore a tre volte la settimana. Il benessere dell’intestino e la regolarità dipendono in gran parte dal regime alimentare adottato. Infatti, per favorire la regolarità, è necessaria una dieta ricca di fibre, composta da cereali integrali, frutta e verdura fresche, ma anche frutta secca e legumi. Inoltre, è molto importane anche bere molta acqua,  circa due litri al giorno.

Scopri quali sono i migliori alimenti contro la stitichezza e per la regolarità intestinale

I sintomi della stitichezza, oltre ad una riduzione dell’evacuazione, possono essere: dolori addominali, meteorismo e gonfiore, difficoltà ad espellere feci dure e disidratate, senso di evacuazione incompleta e necessità di ricorrere a manovre manuali per favorire l’evacuazione.

La stipsi è un disturbo assai comune ed una delle cause più frequenti per cui un paziente si reca dal medico. (http://www.domandemediche.it)

Occorre quindi una dieta bilanciata, con l’inserimento di alcuni cibi specifici in grado di migliorare la funzionalità intestinale.

  • Verdura: cruda o cotta, almeno una porzione ad ogni pasto. Preferire spinaci, zucchine, broccoli, cavolfiori, fagiolini, melanzane e carciofi da consumare lessati o al vapore. Un’alternativa consigliata sono anche i minestroni e i passati di verdure.
  • Frutta: preferire kiwi, soprattutto al mattino a digiuno, pere, albicocche, fichi e prugne. La mela cotogna cotta, grazie al suo elevatissimo contenuto di pectina, una fibra alimentare, è uno dei cibi maggiormente indicati per favorire la regolarità intestinale. Sarebbe meglio consumare la frutta con buccia, ben lavata. Oppure la frutta cotta.
  • Cereali: alternando quelli raffinati (pane, pasta, riso,…) a quelli integrali.
  • Legumi.
  • Condire le pietanze con olio extravergine di oliva a crudo, aggiunto con moderazione e dosato con il cucchiaino.
  • Fermenti lattici: svolgono un ruolo importante nel favorire la funzionalità intestinale. Quindi yogurt, latte fermentato oppure altre preparazioni presenti in commercio.

Regole comportamentali da abbinare ad un’alimentazione adeguata

Oltre ad una dieta sana ed equilibrata, per favorire un regolare funzionamento intestinale, è necessario seguire delle regole comportamentali, quali:

  • Praticare regolare attività fisica, almeno 30-40 minuti al giorno, preferendo camminate, bicicletta e nuoto. Anche attività rilassanti, come lo yoga o il ballo.
  • Educare l’intestino a funzionare secondo orari ben definiti, possibilmente subito dopo uno dei due pasti principali.
  • Mangiare ad orari regolari, non saltare i pasti, masticare lentamente per evitare un’eccessiva introduzione di aria che potrebbe provocare aerofagia o meteorismo.
Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.