Dieta e Alimentazione

Scopri l’importanza della Vitamina D per la nostra salute

La Vitamina D rappresenta un fattore molto importante per la salute in quanto risulta avere il grande potenziale di riequilibrio immunitario

Scopri l’importanza della Vitamina D per la nostra salute

Per un funzionamento ottimale, il nostro organismo ha bisogno della giusta quantità di vitamine, sostanze indispensabili per crescere, svilupparsi e permettere migliaia di reazioni metaboliche. In particolare, la Vitamina D aiuta l’organismo ad assorbire il calcio che è uno dei principali costituenti delle ossa. Una delle conseguenze causate da una carenza di Vitamina D, quindi è l’osteoporosi e conseguenti fratture. Nei bambini può causare rachitismo.

Scopri l’importanza della Vitamina D per la nostra salute (http://www.drgiorgini.it)

Inoltre, sembrerebbe coinvolta anche in importanti meccanismi di protezione verso malattie croniche, come ad esempio:

  • Alcuni  tipo di tumore, come ad esempio al seno, prostata, colon e pancreas.
  • Diabete,
  • Patologie cardiovascolari,
  • Patologie autoimmuni.

Inoltre, è coinvolta e necessaria al buon funzionamento di nervi, muscoli e sistema immunitario.

In che modo è possibile accumulare Vitamina D?

E’ possibile accumulare Vitamina D in tre modi:

  • Attraverso la pelle: con la sola esposizione al sole, l’organismo  è in grado di sintetizzare autonomamente la Vitamina D. Bastano 10 minuti di esposizione di una adeguata superficie corporea per prevenirne la carenza. Da tener presente però che un’eccessiva esposizione al sole può essere causa di invecchiamento precoce della pelle e di un aumento di rischio di sviluppo di tumori.
  • Attraverso l’alimentazione: ci sono alimenti ricchi di Vitamina D, come ad esempio il tuorlo dell’uovo, il pesce marino e il fegato.
  • Con l’utilizzo di integratori: da prendere in considerazione soltanto quando le prime due opzioni non sono sufficienti.

Fattori di rischio per la carenza di Vitamina D

Una carenza di Vitamina D si può verificare quando si verificano una di queste condizioni: una dieta poco sana, una limitata esposizione al sole e quando i reni non sono in grado di convertire la vitamina nella sua forma biologicamente attiva.

I soggetti maggiormente a rischio sono:

  • I neonati che vengono allattati al seno perché il latte materno contiene poca Vitamina D,
  • Gli anziani in quanto la loro pelle non è più in grado di sintetizzarla efficacemente,
  • Soggetti che hanno la carnagione scura in quanto hanno una minor capacità di sintesi della vitamina,
  • Soggetti che hanno subito un intervento di bypass gastrico,
  • Alcolisti perché l’alcolismo cronico diminuisce la riserva della Vitamina nel fegato.
Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.