Pet Therapy: scopri cos'è e i suoi benefici (pixabay.com)
Il contatto con gli animali fa bene a tutti, ma con bambini, anziani e diversamente abili è addirittura curativo. La Pet Therapy è ormai una pratica molto diffusa nei casi di disagio o disabilità psicofisica e spesso è una terapia che si affianca alla medicina tradizionale. Ma cos’è la Pet Therapy? E quali sono i suoi benefici? Scopriamolo insieme.
Nei primi anni ’60 lo psichiatra americano Boris Levinson, scopre la Pet Therapy, letteralmente la “terapia dell’animale da affezione”. Si tratta di una pratica di supporto ad altre forme di terapia tradizionali che sfrutta gli effetti positivi della vicinanza di un animale ad una persona. La Pet Therapy è il risultato di molte ricerche effettuate da un team di professionisti: medici, psicologi, veterinari, educatori, affiancati anche dagli istruttori degli animali utilizzati per questi percorsi. Questi interventi hanno lo scopo di migliorare la vita dei pazienti. Gli animali più utilizzati sono i cani, i gatti e i pappagalli, ma anche gli animali fa fattoria, come i conigli, i cavalli, gli asini e le mucche. Ogni animale deve essere certificato e deve avere requisiti sanitari comportamentali, attitudinali e di capacità, valutati da un veterinario esperto in Pet Therapy.
La sintonia che si crea tra l’animale ed il paziente stimola l’attivazione emotiva e favorisce l’apertura a nuove esperienze, nuovi interessi e nuovi modi di comunicare. Questo maggiormente perché l’animale, a differenza di un essere umano, non ha né giudizi né pregiudizi. Così il paziente riesce ad aprirsi più facilmente, agevolando la socializzazione e di conseguenza permette alla figura assistenziale di entrare a contatto con il paziente più facilmente.
Il contatto con gli animali rende felici e in un percorso terapeutico è importante avere un comportamento positivo e sereno per ottenere una buona riuscita. In breve, i benefici della Pet Therapy sono:
Cosa accade all’organismo del paziente durante le sedute di Pet Therapy?
Durante le sedute si abbassa l’ansia, si riduce la pressione sanguigna, la glicemia e il battito cardiaco. I livelli di cortisolo ed endorfine, ormoni del benessere, risultano aumentati.
Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…
Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…
Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…
Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…
Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…
Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…
This website uses cookies.