Pediluvio per piedi gonfi e stanchi

Soprattutto durante la stagione estiva, i nostri piedi risentono molto le fatiche e la stanchezza delle nostre giornate piene di impegni. Iniziamo a prenderci cura dei nostri piedi, dedicandogli qualche minuto di piacevoli coccole, ne gioverà il nostro corpo e la nostra mente. Ecco come preparare in casa un pediluvio per piedi gonfi e stanchi.

Pediluvio per piedi gonfi e stanchi

I piedi sono una parte molto importante del nostro corpo perché ogni giorno devono sopportare il nostro peso ed accompagnarci ad eseguire i numerosi impegni quotidiani. Con il caldo, la fatica aumenta e capita spesso di arrivare a sera ed avere i piedi gonfi. E’ quindi il caso di dedicare loro le cure e le attenzioni adeguate per rilassarli e farli riposare in modo efficace. La soluzione è semplice: un piacevole pediluvio arricchito con ingredienti naturali che donano benessere ai piedi e di conseguenza a tutto il corpo. Prepariamo in casa un pediluvio per piedi gonfi e stanchi.

Il pediluvio, toccasana per il benessere dei nostri piedi

Una delle migliori tecniche per liberarsi dalle tensioni ogni sera è il pediluvio. Questa tecnica viene usata fin dall’Antichità e risulta ancora oggi decisamente molto efficace, anche in gravidanza se si soffre di piedi e gambe gonfie.

Il pediluvio è un trattamento idroterapico che consiste nell’immergere i piedi in una bacinella d’acqua tiepida alla quale possono essere aggiunti altri ingredienti, a seconda del beneficio che vogliamo ottenere.

Il pediluvio, toccasana per il benessere dei nostri piedi (consiglibenessere.org)

Pediluvio con acqua e sale

Uno dei più semplici ed efficaci rimedi naturali per sgonfiare e defaticare gli arti inferiori. Basta riempire una bacinella con acqua tiepida, far sciogliere 2 cucchiai di sale marino iodato e tenere i piedi a mollo per 20 minuti. Per aumentare l’effetto sgonfiante del pediluvio è possibile aggiungere 3-4 gocce di olio 31, cioè l’olio ottenuto dal mix di 31 erbe differenti.

Pediluvio con sale grosso e bicarbonato

Per un’immediata sensazione di benessere a piedi e caviglie, è efficace fare un pediluvio con il sale e il bicarbonato sciogliendo due cucchiai da cucina di bicarbonato per ogni litro di acqua tiepida ed aggiungere una manciata di sale grosso.  Lasciare i piedi a mollo per 15 minuti.

In caso di pelle screpolata, si consiglia di aggiungere in acqua qualche goccia di olio di mandorle e massaggiare i piedi con una crema idratante una volta terminato il pediluvio.

Pediluvio con sale e aceto

Il mix di aceto e sale, non solo dona sollievo ai piedi stanchi, ma è efficace anche contro le screpolature ai talloni e al trattamento  di alcuni disturbi ed infezioni micotiche. In una ciotola con acqua calda, aggiungere 250 ml di aceto di vino bianco, 200 g di sale marino, 30 g di fiori di lavanda essiccati ed immergere i piedi per circa 15 minuti.

Questo pediluvio, realizzato più volte a settimana, aiuterà a mantenere i piedi idratati e morbidi, a tenere lontano calli e screpolature, oltre ad eliminare i cattivi odori, le infezioni batteriche e la stanchezza.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.