il magico olio essenziale di eucalipto (http://www.diffusori.info)
Gli oli essenziali sono sostanze molto pregiate, estratte dalle cosiddette piante aromatiche e conosciute fin dall’antichità. Possono essere utilizzati sia per inalazione che per assunzione orale. Ma anche per assorbimento epidermico grazie a massaggi e pediluvi. L’olio di eucalipto proviene dalle foglie essiccate di un albero australiano, l’Eucalyptus Globulus che non deve essere confuso con le centinaia di altre specie di eucalipto che crescono in tutto il pianeta. Questo olio è composto per il 70% da un etere di terpene, una sorta di petrolio naturale prodotto comunque da numerose piante. I terpeni fanno parte di una lista delle componenti maggiori di resine delle conifere e dell’essenza di trementina.
Ma torniamo al nostro Eucalyptus d’Australia. Gli aborigeni lo usavano in infusione e come rimedio tradizionale contro i dolori, le cogestioni dei seni nasali e i raffreddori. Negli anni ’80, i chirurghi usavano l’olio essenziale di eucalipto come antisettico durante gli interventi. Verso la fine del secolo, la maggior parte degli ospedali inglesi, lo usavano per pulire i cateteri degli ammalati.
L’olio di eucalipto ha un’azione straordinaria nella diminuzione del dolore: le ricerche dicono che quest’olio ha proprietà analgesiche. Uno studio pubblicato dall’American Journal of Physical Medicine and Rehabilitation ha concluso che un mix di olio essenziale di eucalipto e di menta piperita produce una reazione fisiologica significativa che può ridurre i dolori e servire agli sportivi come forma passiva di riscaldamento. Può essere utilizzata in massaggi in casi di artrosi e reumatismi.
E’ attivissimo contro i batteri responsabili delle carie e delle infiammazioni delle gengive. Se leggete il tubetto del dentifricio o l’etichetta del vostro collutorio troverete la dicitura O.E. di Eucalipto. Molte caramelle o pasticche sono all’eucalipto. I suoi composti organici volatili hanno effetto rinfrescante e stimolante. Sono molto efficaci in caso di spossatezza mentale o nervosa, stimolando l’attività intellettuale e l’afflusso di sangue nel cervello.
Contro i dolori e le infiammazioni delle vie respiratorie, la tosse, l’asma, la bronchite, le sinusiti, assumere per via orale olio di eucalipto diluito oppure mettere una goccia su un cotonfioc da odorare regolarmente, sarà di grande aiuto. Studi approfonditi mettono in evidenza che l’O.E. di eucalipto ha un’azione antibatterica sui batteri patogeni delle vie respiratorie superiori. Stimola il sistema immunitario. Regola le secrezioni delle mucose e contribuisce a mantenere il buon livello di umidità. Esercita lo stesso effetto sulla pelle, ecco perché lo ritroviamo nella maggior parte dei prodotti come le creme solari naturali.
E ancora: l’uso dell’olio allontana gli insetti… e non è poco visto che l’estate s’avvicina! abbiate cura di voi!
Gli oli sono prodotti attivi. A forte concentrazione irritano le mucose e possono provocare numerosi effetti indesiderabili: nausee, diarree, vomito. Meglio evitare di metterlo sulla pelle, sul viso o sul naso di un bambino di meno di 2 anni! E per l’uso interno (da mandare giù) parlatene con il vostro medico curante prima di prendere alcuna iniziativa!
Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…
Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…
Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…
Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…
Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…
Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…
This website uses cookies.