Medicina e Prevenzione

Il colpo di frusta: come riconoscerlo e curarlo

Nel precedente articolo abbiamo parlato del colpo della strega, i sintomi, come prevenirlo o curarlo. Oggi, invece, parliamo del colpo di frusta, che non ha nulla a che vedere con il colpo della strega. Ecco i sintomi e le cure.

Il colpo di frusta: come riconoscerlo e curarlo

Il colpo della strega non va confuso con il colpo di frusta. Quest’ultimo è un trauma che comporta un movimento violento, prima in avanti e poi indietro, del tratto cervicale, è che in genere causa una forte contrattura muscolare. Nella maggior parte dei casi, la colpa è di un tamponamento. In queste situazioni, infatti, la testa si muove bruscamente avanti e poi indietro e il collo ne risente. Il colpo di frusta però può essere causato anche da altri tipi di incidenti automobilistici, traumi violenti da sport o cadute.

Il sintomo principale è il dolore localizzato al collo, che può comparire anche a distanza di 1,2 giorni dall’evento scatenante. Talvolta, si associa a mal di testa, dolore al braccio o alla mascella, vertigine, oppure è sostituito da dolore alla parte bassa della schiena. Raramente Subentrano compromissioni o danni seri.

Il colpo di frusta: come riconoscerlo e curarlo. (http://www.meteoweb.eu)

Colpo di frusta: le cure

In fase acuta, per combattere il dolore, il medico può prescrivere farmaci antinfiammatori e antidolorifici. Se il dolore è molto forte l’ortopedico può prescrivere un collare morbido, che sostiene il collo e riduce il carico sui muscoli contratti. Dopo un periodo variabile di circa 5/7 giorni, lo strumento per l’immobilizzazione va rimosso per evitare che i muscoli si indeboliscono. In questa fase può essere utile sottoporsi a massaggi e terapie fisiche, a seconda della prescrizione del proprio ortopedico. Le terapie manuali devono essere indirizzate a sciogliere contratture e muscoli. La più indicata dai fisioterapisti è la massoterapia. In caso l’infiammazione è molto estesa si può ricorrere a terapie come gli ultrasuoni o laser.

Condividi

Ultimi articoli

Cosa sono gli acufeni e come curarli

Cosa sono gli acufeni? Disturbi dell'udito che, possono essere tantissimi, di varia natura e intensità,…

4 Agosto 2025

Come combattere in modo efficace i punti neri

Punti neri: come liberare il viso da questo comune inestetismo I punti neri sono fra…

30 Giugno 2025

Come realizzare le Candele Profumate Fai da te.

Candele colorate Fai da te, decorate e profumate che abbelliscono e rendono l’atmosfere della propria…

20 Febbraio 2025

Un pranzo salutare da portare in spiaggia: gusto e benessere sotto il sole

Quando si tratta di trascorrere una giornata in spiaggia, è importante pensare non solo a…

14 Giugno 2024

Benessere e salute: quali sono gli alimenti sani

Alla base dei principi di benessere e salute vi è sicuramente quello di seguire un’alimentazione…

30 Gennaio 2024

Sconfiggere l’intolleranza al lattosio: il ruolo dei supplementi di lactase

Di recente si sta sviluppando una narrativa secondo la quale i supplementi di lactase siano…

15 Gennaio 2024

This website uses cookies.